Trouveur valdotèn
I Trouveur valdotèn (pron. fr. AFI: [tʁuvœʁ valdotɛ̃] - nome in patois valdostano che significa in italiano "Trovatori valdostani", in francese Trouveurs valdôtains) sono un gruppo di musica tradizionale alpina della Valle d'Aosta, formatosi all'inizio degli anni ottanta. Il nome del gruppo si scrive senza la « s » del plurale, secondo la grafia ufficiale del patois francoprovenzale valdostano, l'idioma prevalente nelle canzoni dei Trouveur (alcune canzoni sono in francese). StoriaFormatosi all'inizio degli anni ottanta dai membri della famiglia Boniface a Aymavilles (località Les Moulins), in Valle d'Aosta, il gruppo si è dedicato alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio musicale valdostano e delle regioni limitrofe, come il Piemonte, la Savoia, l'Alta Savoia e il Vallese. L'attività del gruppo si è sviluppata soprattutto tramite concerti dal vivo in Valle d'Aosta, in Savoia, nel Vallese, in Piemonte, in Lombardia e in Liguria. Hanno partecipato anche a varie manifestazioni culturali, occupandosi dell'allestimento musicale. ProgettiLa carriera dei Trouveur è stata caratterizzata, tra le altre, dalle seguenti manifestazioni:
Recentemente, i membri del gruppo hanno aperto stage e corsi di danze tipiche alpine e di apprendimento di strumenti tradizionali. ÉtétradI Trouveur organizzano ogni estate da più di dieci anni un festival di musica tradizionale chiamato Ététrad. I partecipanti provengono dalle regioni limitrofe: il Piemonte, la Savoia, l'Alta Savoia, il Vallese, la Lombardia, e altre. Formazione
DiscografiaI Trouveur cantano in patois valdostano e in francese, oltre a arie di danza (monferrine, chotis, gighe, polka). Meusecca pe vivre
Le conte di soufflo è di sofflet
Tsantèn Tsalènde - Noël dans les Alpes
Cromozome
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia