Troilite
La troilite è un minerale. Chimicamente è un solfuro di ferro con un rapporto 1:1 tra il ferro e lo zolfo, da qui la formula FeS. È un tipo di pirrotite quindi con un rapporto stechiometrico estremo. StoriaIl nome troilite deriva dal monaco italiano Domenico Troili che per primo notò il minerale nel meteorite Albareto, caduto nel 1766 ad Albareto (Modena). Troili scrisse la prima descrizione della caduta di un meteorite in un documento di 43 pagine pubblicato nel 1766.[1] Raccolse inoltre i racconti dei testimoni, esaminò accuratamente la pietra e notò grani di un minerale simile all'ottone che chiamò "marchesita" e che a lungo si pensò essere pirite (FeS2). Comunque nel 1862 il mineralogista tedesco Gustav Rose ne analizzò la composizione e ne determinò una formula chimica diversa: FeS. Rose chiamò questo nuovo minerale troilite in onore di Troili.[2] Abito cristallinoOrigine e giacituraÈ frequente nelle meteoriti ferrose. Forma in cui si presenta in naturaSia nelle meteoriti che in miniera, la troilite si presenta sotto forma di noduli brunastri. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia