Trattato di Alcáçovas
Il trattato di Alcáçovas, noto anche come pace di Alcáçovas o trattato di Alcáçovas-Toledo, fu un accordo firmato il 4 settembre 1479 tra i rappresentanti di Alfonso V di Portogallo da una parte e quelli dei re cattolici (Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona) dall'altra. Tale trattato pose fine alla guerra di successione castigliana e nel contempo fu il primo passo per la ripartizione delle sfere di influenza atlantiche e africane della Spagna, che si stava formando come entità statuale in quegli anni, e del Portogallo. Clausole principaliIl trattato di Alcáçovas, integrato dalle cosiddette Mediazioni di Moura (in spagnolo Tercerías de Moura)[1], firmate lo stesso giorno nella città portoghese di Moura, si articolò in una serie di accordi:
Il trattato fu ratificato dal re del Portogallo il giorno 8 settembre 1479 a Lisbona e da Isabella I di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona il 6 marzo 1480, a Toledo, sede della loro corte. Per tale ragione è anche noto, come è stato già precedentemente indicato, come trattato di Alcáçovas-Toledo. Il papa Sisto IV confermò nel 1481 le clausole del trattato nella bolla Aeterni regis. Importanza e conseguenze ulterioriIl trattato di Alcáçovas è un testo fondamentale nella storia del colonialismo, in quanto è il primo dei documenti internazionali ad esplicitare il fatto che gli europei si attribuiscono il potere di dividere il resto del mondo in “zone di influenza” e di colonizzarne i territori, considerati terrae nullius, senza dover tener conto del consenso di eventuali popoli nativi. Questo principio rimarrà ammesso nelle teorie e nelle pratiche degli europei fino alle decolonizzazioni del XX secolo. Il trattato di Alcáçovas può essere considerato come l'antenato di vari successivi trattati basati sullo stesso principio: Trattato di Tordesillas del 1494, che conferma i limiti delle terre da esplorare assegnate a Spagna e Portogallo dopo il primo viaggio di Colombo, conferenza di Berlino del 1884 che, quattro secoli più tardi, divide tutto il continente africano in sfere d'influenza, accordo Sykes-Picot del 1916, tramite il quale francesi e britannici si condividono la dominazione di gran parte del Medio Oriente. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia