Toyota Princess Cup 1997 - Singolare

Toyota Princess Cup 1997
Singolare
Sport Tennis
VincitoreStati Uniti (bandiera) Monica Seles
FinalistaSpagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario
Punteggio6–1, 3–6, 7–6
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Toyota Princess Cup 1997.

Il singolare del torneo di tennis Toyota Princess Cup 1997, facente parte del WTA Tour 1997, ha avuto come vincitrice Monica Seles che ha battuto in finale 6–1, 3–6, 7–6 Arantxa Sánchez Vicario.

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Monica Seles (campionessa)
  2. Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario (finale)
  3. Spagna (bandiera) Conchita Martínez (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po (quarti di finale)
  1. Indonesia (bandiera) Yayuk Basuki (semifinali)
  2. n/a
  3. Svizzera (bandiera) Patty Schnyder (primo turno)
  4. Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva (quarti di finale)
  5. Slovacchia (bandiera) Henrieta Nagyová (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Stati Uniti (bandiera) Monica Seles 6 3 7
2 Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario 1 6 6

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) M Seles 6 6
 Bulgaria (bandiera) M Maleeva 6 4 2  Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 1 4
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn 0 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) M Seles 6 6
 Giappone (bandiera) A Sugiyama 6 6 8  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 1 0
 Australia (bandiera) A Ellwood 3 2  Giappone (bandiera) A Sugiyama 2 3
 Francia (bandiera) J Halard-Decugis 6 3 2 8  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 6 6
8  Bielorussia (bandiera) N Zvereva 4 6 6 1  Stati Uniti (bandiera) M Seles 6 6
 Giappone (bandiera) N Sawamatsu 3 1
3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 6
 Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 4 6 6  Taipei cinese (bandiera) S-T Wang 1 3
 Giappone (bandiera) N Kijimuta 6 3 1 3  Spagna (bandiera) C Martínez 6 4
Q  Giappone (bandiera) M Endo 6 7  Giappone (bandiera) N Sawamatsu 7 6
 Spagna (bandiera) C Torrens Valero 4 5 Q  Giappone (bandiera) M Endo 6 4 2
 Giappone (bandiera) N Sawamatsu 2 6 6  Giappone (bandiera) N Sawamatsu 3 6 6
9  Slovacchia (bandiera) H Nagyová 6 4 1

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
5  Indonesia (bandiera) Y Basuki 7 7
 Francia (bandiera) S Pitkowski 5 6 5  Indonesia (bandiera) Y Basuki 6 6 6
LL  Giappone (bandiera) H Inoue 4 4 WC  Giappone (bandiera) M Saeki 7 4 2
WC  Giappone (bandiera) M Saeki 6 6 5  Indonesia (bandiera) Y Basuki 7 6
 Giappone (bandiera) Y Yoshida 4 1 4  Stati Uniti (bandiera) K Po 5 3
WC  Giappone (bandiera) R Hiraki 6 6 WC  Giappone (bandiera) R Hiraki 6 6 3
4  Stati Uniti (bandiera) K Po 3 7 6
5  Indonesia (bandiera) Y Basuki 6 6 4
7  Svizzera (bandiera) P Schnyder 4 0 2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 1 7 6
Q  Venezuela (bandiera) M Vento 6 6 Q  Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi 5 2
 Spagna (bandiera) M Serna 5 5 Q  Cina (bandiera) F Li 7 6
Q  Cina (bandiera) F Li 7 7 Q  Cina (bandiera) F Li 3 5
 Stati Uniti (bandiera) C Rubin 4 3 2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 7
Q  Giappone (bandiera) S Asagoe 6 6 Q  Giappone (bandiera) S Asagoe 0 0
2  Spagna (bandiera) A Sánchez Vicario 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia