Toronto Metros 1973

Voce principale: Toronto Blizzard.
Toronto Metros
Stagione 1973
Sport calcio
SquadraToronto Metros
AllenatorePortogallo (bandiera) Artur Rodrigues
PresidenteJohn Fisher
NASL1º in Northern Division
Play-offSemifinali
Maggiori presenzeCampionato: Ian McPhee (19)
Miglior marcatoreCampionato: Miguel Perrichon, Bruno Pilaš (9)
StadioVarsity Stadium
Media spettatori5.961
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti i Toronto Metros nelle competizioni ufficiali della stagione 1973.

Stagione

I Metros, sempre affidati a Artur Rodrigues, riuscirono ad imporsi nella propria Division, accedendo così ai play-off. Nelle semifinali la squadra affrontò i Philadelphia Atoms, che si imposero per 3-0.

Organigramma societario

Area direttiva

  • Presidente: John Fisher
  • General Manager: Jack Daley

Area tecnica

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Canada (bandiera) P Dick Howard
2 Canada (bandiera) D Tony Lecce
3 Scozia (bandiera) D Brian Rowan (capitano)[1]
4 Portogallo (bandiera) D Quintino Semedo
5 Irlanda del Nord (bandiera) A Terry Harkin
5 Portogallo (bandiera) C António Medeiros
6 Portogallo (bandiera) C Fernando Ferreira Pinto
7 Canada (bandiera) C Gene Strenicer
8 Scozia (bandiera) C Ian McPhee
9 Argentina (bandiera) A Miguel Perrichon
N. Ruolo Calciatore
10 Jugoslavia (bandiera) A Bruno Pilaš
11 Germania (bandiera) A Lothar Wardanjan
12 Canada (bandiera) A Peter Roe
14 Canada (bandiera) D Jim McDonald
15 Canada (bandiera) C Tim Burns
16 Canada (bandiera) A Joe Schiraldi
17 Irlanda del Nord (bandiera) D Bobby Averell
18 Canada (bandiera) A Walter Muir
18 Germania (bandiera) D Helmut Schäfer
22 Brasile (bandiera) P Teo Braun

Note

  1. ^ (EN) Friendlies, su Nasljerseys.com. URL consultato il 18 luglio 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Metros Rosters, su Nasljerseys.com. URL consultato l'8 gennaio 2021.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia