Torneo di Wimbledon 1958 - Singolare maschile

Torneo di Wimbledon 1958
Singolare maschile
Sport Tennis
VincitoreAustralia (bandiera) Ashley Cooper
FinalistaAustralia (bandiera) Neale Fraser
Punteggio3–6, 6–3, 6–4, 13–11
Tornei
Singolare uomini donne   ragazzi ragazze
Doppio uomini donne misto
Voce principale: Torneo di Wimbledon 1958.

Il detentore del titolo Lew Hoad non ha potuto difenderlo in quanto passato tra i professionisti.

Ashley Cooper ha battuto in finale Neale Fraser per 3–6, 6–3, 6–4, 13–11 conquistando così il secondo titolo dello Slam in stagione. Nel suo percorso verso il titolo Cooper ha giocato un totale di 332 games, un record per quel che riguarda il singolare maschile nella storia del torneo londinese.[1]


Teste di serie

  1.   Australia (bandiera) Ashley Cooper (campione)
  2.   Australia (bandiera) Malcolm Anderson (quarti di finale)
  3.   Australia (bandiera) Mervyn Rose (semifinali)
  4.   Australia (bandiera) Neale Fraser (finalista)
  5.   Cile (bandiera) Luis Ayala (terzo turno)
  6.   Danimarca (bandiera) Kurt Nielsen (semifinali)
  7.   Svezia (bandiera) Sven Davidson (quarti di finale)
  8.   Stati Uniti (bandiera) Barry MacKay (quarti di finale)

Clicca sul numero di testa di serie del giocatore per visualizzare la sua sezione di tabellone.


Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Quarti di finale Semifinali Finale
1 Australia (bandiera) Ashley Cooper 6 6 3 4 7
Regno Unito (bandiera) Bobby Wilson 4 2 6 6 5 1 Australia (bandiera) Ashley Cooper 7 6 6 6
3 Australia (bandiera) Mervyn Rose 6 6 6 3 Australia (bandiera) Mervyn Rose 9 2 2 3
8 Stati Uniti (bandiera) Barry MacKay 2 4 4 1 Australia (bandiera) Ashley Cooper 3 6 6 13
7 Svezia (bandiera) Sven Davidson 4 8 2 6 6 4 Australia (bandiera) Neale Fraser 6 3 4 11
4 Australia (bandiera) Neale Fraser 6 6 6 3 8 4 Australia (bandiera) Neale Fraser 6 6 17 6
6 Danimarca (bandiera) Kurt Nielsen 6 6 6 6 Danimarca (bandiera) Kurt Nielsen 4 4 19 4
2 Australia (bandiera) Malcolm Anderson 2 3 3

Parte alta

Sezione 1

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Regno Unito (bandiera) G Owen 8 6 4 1
1 Australia (bandiera) A Cooper 10 3 6 6 1 Australia (bandiera) A Cooper 6 6 6
India (bandiera) A.J. Udaykumar 3 4 2 Austria (bandiera) F Saiko 3 4 1
Austria (bandiera) F Saiko 6 6 6 1 Australia (bandiera) A Cooper 9 6 3 6
Q Regno Unito (bandiera) P Wooller 6 1 6 5 Danimarca (bandiera) J Ulrich 7 2 6 3
Danimarca (bandiera) J Ulrich 8 6 4 7 Danimarca (bandiera) J Ulrich 6 4 7 8
Australia (bandiera) T Cawthorn 2 1 2 Australia (bandiera) R Howe 2 6 5 6
Australia (bandiera) R Howe 6 6 6 1 Australia (bandiera) A Cooper 13 6 3 14
Svezia (bandiera) J-E Lundquist 6 6 3 2 3 Sudafrica (bandiera) A Segal 11 3 6 12
Sudafrica (bandiera) A Segal 3 3 6 6 6 Sudafrica (bandiera) A Segal 6 6 6
Spagna (bandiera) M Santana 3 8 3 Colombia (bandiera) W Alvarez 4 1 2
Colombia (bandiera) W Alvarez 6 10 6 Sudafrica (bandiera) A Segal 6 6 6
India (bandiera) N Nath 6 4 4 Australia (bandiera) W Jacques 3 1 4
Australia (bandiera) W Jacques 8 6 6 Australia (bandiera) W Jacques 8 7 7 6 6
Francia (bandiera) P Remy 6 3 6 2 5 Regno Unito (bandiera) A Mills 10 5 9 4 1
Regno Unito (bandiera) A Mills 4 6 1 6 7

Sezione 2

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Jugoslavia (bandiera) K Keretic 3 1 3
5 Cile (bandiera) L Ayala 6 6 6 5 Cile (bandiera) L Ayala 6 8 8
Brasile (bandiera) C-A Fernandes 4 4 3 Q Stati Uniti (bandiera) B Buchholz 4 6 6
Q Stati Uniti (bandiera) B Buchholz 6 6 6 5 Cile (bandiera) L Ayala 4 4 3
Ungheria (bandiera) A Jancso 8 4 8 Italia (bandiera) N Pietrangeli 6 6 6
Italia (bandiera) N Pietrangeli 10 6 10 Italia (bandiera) N Pietrangeli 6 6 4 4 6
Ungheria (bandiera) I Sikorszki 4 6 1 4 Regno Unito (bandiera) G Paish 2 0 6 6 3
Regno Unito (bandiera) G Paish 6 3 6 6 Italia (bandiera) N Pietrangeli 9 2 2
Q Regno Unito (bandiera) B Dabbs 3 1 7 3 Regno Unito (bandiera) B Wilson 11 6 6
Regno Unito (bandiera) M Hann 6 6 5 6 Regno Unito (bandiera) M Hann 11 1 6 6
Nuova Zelanda (bandiera) P Nicholls 3 4 2 Stati Uniti (bandiera) W Quillian 9 6 3 4
Stati Uniti (bandiera) W Quillian 6 6 6 Regno Unito (bandiera) M Hann 6 4 0
Germania Ovest (bandiera) W Bungert 0 3 2 Regno Unito (bandiera) B Wilson 8 6 6
Regno Unito (bandiera) B Wilson 6 6 6 Regno Unito (bandiera) B Wilson 7 6 7
Paesi Bassi (bandiera) P Van Eijsden 5 5 2 Australia (bandiera) W Reid 5 0 5
Australia (bandiera) W Reid 7 7 6

Sezione 3

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Polonia (bandiera) W Skonecki 3 4 1
3 Australia (bandiera) M Rose 6 6 6 3 Australia (bandiera) M Rose 6 10 6
Australia (bandiera) P O'Kane 5 6 2 Stati Uniti (bandiera) J Frost 4 8 4
Stati Uniti (bandiera) J Frost 7 8 6 3 Australia (bandiera) M Rose 6 9 6
Irlanda (bandiera) J Hackett 4 2 7 Brasile (bandiera) R Barnes 3 7 4
Q Regno Unito (bandiera) O Prenn 6 6 9 Q Regno Unito (bandiera) O Prenn 5 7 6 4
Regno Unito (bandiera) G Oakley 6 6 4 2 6 Brasile (bandiera) R Barnes 7 9 2 6
Brasile (bandiera) R Barnes 3 3 6 6 8 3 Australia (bandiera) M Rose 6 6 6
Regno Unito (bandiera) C Baxter 1 2 3 Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 2 3 1
Sudafrica (bandiera) J Hurry 6 6 6 Sudafrica (bandiera) J Hurry 2 4 3
Cile (bandiera) A Hammersley 2 2 6 3 Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 6 6 6
Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 6 6 4 6 Stati Uniti (bandiera) G Mulloy 3 6 6 6
Italia (bandiera) A Lazzarino 6 2 6 1 2 Stati Uniti (bandiera) M Green 6 4 4 2
Stati Uniti (bandiera) M Green 4 6 3 6 6 Stati Uniti (bandiera) M Green 7 6 6
Danimarca (bandiera) S Hojberg 1 2 6 1 Q Australia (bandiera) B Kearney 5 1 4
Q Australia (bandiera) B Kearney 6 6 3 6

Sezione 4

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Spagna (bandiera) E Martínez 6 2 2 1
8 Stati Uniti (bandiera) B MacKay 4 6 6 6 8 Stati Uniti (bandiera) B MacKay 6 9 6
Ungheria (bandiera) I Gulyás w/o Regno Unito (bandiera) E Bulmer 1 7 2
Regno Unito (bandiera) E Bulmer 8 Stati Uniti (bandiera) B MacKay 4 10 6 6
Regno Unito (bandiera) M Sangster 4 4 6 6 Australia (bandiera) B Mark 6 8 4 4
Q Stati Uniti (bandiera) G Grant 6 6 4 8 Q Stati Uniti (bandiera) G Grant 13 6 6 2
Regno Unito (bandiera) D Collins 1 1 2 Australia (bandiera) B Mark 15 0 8 6
Australia (bandiera) B Mark 6 6 6 8 Stati Uniti (bandiera) B MacKay 6 11 6
Australia (bandiera) P Newman 2 2 1 India (bandiera) R Krishnan 3 9 2
Regno Unito (bandiera) R Becker 6 6 6 Regno Unito (bandiera) R Becker 3 3 4
Cuba (bandiera) O Garrido 6 3 2 Francia (bandiera) J-C Molinari 6 6 6
Francia (bandiera) J-C Molinari 8 6 6 Francia (bandiera) J-C Molinari 6 1 0
Stati Uniti (bandiera) J Cranston 3 4 6 3 India (bandiera) R Krishnan 8 6 6
India (bandiera) R Krishnan 6 6 1 6 India (bandiera) R Krishnan 6 14 6
Messico (bandiera) M Llamas 6 7 2 Regno Unito (bandiera) I Warwick 1 12 0
Regno Unito (bandiera) I Warwick 8 9 6

Parte bassa

Sezione 5

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Spagna (bandiera) A Arilla 1 1 2
Danimarca (bandiera) T Ulrich 6 6 6 Danimarca (bandiera) T Ulrich 6 6 6
Regno Unito (bandiera) T Pickard 6 2 13 1 6 Australia (bandiera) W Woodcock 4 1 2
Australia (bandiera) W Woodcock 3 6 11 6 8 Danimarca (bandiera) T Ulrich 6 5 1 2
Australia (bandiera) A Kendall 3 3 4 Stati Uniti (bandiera) J Patty 4 7 6 6
Stati Uniti (bandiera) J Patty 6 6 6 Stati Uniti (bandiera) J Patty 6 6 3 4 6
Nuova Zelanda (bandiera) L Gerrard 4 1 6 6 Stati Uniti (bandiera) B Perry 4 3 6 6 4
Stati Uniti (bandiera) B Perry 6 6 3 8 Stati Uniti (bandiera) J Patty 4 6 6 7 4
Brasile (bandiera) I Ribeiro 1 8 2 7 Svezia (bandiera) S Davidson 6 2 4 9 6
Q India (bandiera) N Kumar 6 10 6 Q India (bandiera) N Kumar 9 6 8 3
Australia (bandiera) G Stewart 5 4 2 Venezuela (bandiera) I Pimentel 7 8 10 6
Venezuela (bandiera) I Pimentel 7 6 6 Venezuela (bandiera) I Pimentel 3 6 1 4
Q Rhodesia Meridionale (bandiera) R Stilwell 3 0 3 7 Svezia (bandiera) S Davidson 6 3 6 6
Messico (bandiera) F Contreras 6 6 6 Messico (bandiera) F Contreras 2 8 6
Francia (bandiera) J-N Grinda 1 5 3 7 Svezia (bandiera) S Davidson 6 10 8
7 Svezia (bandiera) S Davidson 6 7 6

Sezione 6

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Regno Unito (bandiera) N Kitovitz 3 5 6 4
Stati Uniti (bandiera) R Garrido 6 7 2 6 Stati Uniti (bandiera) R Garrido 6 2 1 2
Cile (bandiera) E Aguirre 1 1 4 Francia (bandiera) P Darmon 3 6 6 6
Francia (bandiera) P Darmon 6 6 6 Francia (bandiera) P Darmon
Q Stati Uniti (bandiera) W Van Voorhees 6 9 0 1 Australia (bandiera) D Candy w/o
Stati Uniti (bandiera) M Fox 2 11 6 6 Stati Uniti (bandiera) M Fox 4 8 4
Regno Unito (bandiera) B Knight 5 7 15 3 10 Australia (bandiera) D Candy 6 10 6
Australia (bandiera) D Candy 7 5 13 6 12 Francia (bandiera) P Darmon 4 3 3
Q Regno Unito (bandiera) E Ford 6 3 4 7 5 4 Australia (bandiera) N Fraser 6 6 6
Italia (bandiera) A Maggi 1 6 6 5 7 Italia (bandiera) A Maggi 6 6 6
Regno Unito (bandiera) J Ward 5 4 4 Germania Ovest (bandiera) P Scholl 2 4 2
Germania Ovest (bandiera) P Scholl 7 6 6 Italia (bandiera) A Maggi 0 4 3
Austria (bandiera) F Hainka 2 2 1 4 Australia (bandiera) N Fraser 6 6 6
Cina (bandiera) F-C Mei 6 6 6 Cina (bandiera) F-C Mei 1 1 1
Jugoslavia (bandiera) V Petrović 3 1 0 4 Australia (bandiera) N Fraser 6 6 6
4 Australia (bandiera) N Fraser 6 6 6

Sezione 7

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Stati Uniti (bandiera) G Shea 6 4 2 4
Svezia (bandiera) U Schmidt 1 6 6 6 Svezia (bandiera) U Schmidt 11 6 1 2 7
Sudafrica (bandiera) A Gaertner 2 8 6 8 Italia (bandiera) O Sirola 9 3 6 6 5
Italia (bandiera) O Sirola 6 10 3 10 Svezia (bandiera) U Schmidt 3 6 7 4 7
Messico (bandiera) T Palafox 2 6 2 2 Belgio (bandiera) J Brichant 6 3 5 6 5
Regno Unito (bandiera) M Davies 6 4 6 6 Regno Unito (bandiera) M Davies 3 6 6 7 1
Uruguay (bandiera) E Argon 2 5 3 Belgio (bandiera) J Brichant 6 8 2 5 6
Belgio (bandiera) J Brichant 6 7 6 Svezia (bandiera) U Schmidt 4 13 4
Regno Unito (bandiera) A Clayton 1 6 4 6 Danimarca (bandiera) K Nielsen 6 15 6
India (bandiera) A Ali 6 8 6 India (bandiera) A Ali 6 6 8 3 5
Regno Unito (bandiera) D Gunson 6 13 2 3 Jugoslavia (bandiera) I Panajotovic 8 4 6 6 7
Jugoslavia (bandiera) I Panajotovic 4 15 6 6 Jugoslavia (bandiera) I Panajotovic 1 4 2
Cile (bandiera) P Rodríguez 4 3 4 6 Danimarca (bandiera) K Nielsen 6 6 6
Regno Unito (bandiera) G Ward 6 6 6 Regno Unito (bandiera) G Ward 8 4 4 10 2
Paesi Bassi (bandiera) H Van De Weg 2 4 0 6 Danimarca (bandiera) K Nielsen 6 6 6 8 6
6 Danimarca (bandiera) K Nielsen 6 6 6

Sezione 8

Primo turno Secondo turno Terzo turno Ottavi di finale
Francia (bandiera) R Haillet 6 3 6 3 2
Egitto (bandiera) J Drobný 2 6 3 6 6 Egitto (bandiera) J Drobný 6 8 6
Regno Unito (bandiera) J Tattersall 6 2 3 6 2 Francia (bandiera) A Licis 4 6 4
Francia (bandiera) A Licis 3 6 6 3 6 Egitto (bandiera) J Drobný 6 6 6
Regno Unito (bandiera) R Bennett 3 6 4 0 Australia (bandiera) R Laver 1 1 4
Stati Uniti (bandiera) C Carter 6 4 6 6 Stati Uniti (bandiera) C Carter 6 3 10 4
Svizzera (bandiera) E Balestra 0 2 2 Australia (bandiera) R Laver 4 6 12 6
Australia (bandiera) R Laver 6 6 6 Egitto (bandiera) J Drobný 3 8 2
Stati Uniti (bandiera) E Scott 8 0 2 4 2 Australia (bandiera) M Anderson 6 10 6
Australia (bandiera) P Hearnden 6 6 6 6 Australia (bandiera) P Hearnden 3 1 7 3
Regno Unito (bandiera) R Hull 1 5 2 Regno Unito (bandiera) J Barrett 6 6 5 6
Regno Unito (bandiera) J Barrett 6 7 6 Regno Unito (bandiera) J Barrett 6 0 2 3
Regno Unito (bandiera) H Walton 4 3 3 2 Australia (bandiera) M Anderson 3 6 6 6
Spagna (bandiera) A Gimeno 6 6 6 Spagna (bandiera) A Gimeno 4 4 4
India (bandiera) P Lall 4 4 5 2 Australia (bandiera) M Anderson 6 6 6
2 Australia (bandiera) M Anderson 6 6 7

Note

  1. ^ (EN) wimbledon.com, From the archive: Ashley Cooper, Wimbledon's original Marathon Man, su wimbledon.com, 20 settembre 2016. URL consultato il 10 maggio 2023.

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia