Tommaso Altissimi |
---|
| |
Dati biografici |
---|
Paese | Italia
|
---|
Rugby a 15 ![](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/Rugby_union_pictogram.svg/25px-Rugby_union_pictogram.svg.png) |
---|
Ruolo | Pilone
|
---|
Carriera |
---|
Attività di club[1] |
---|
|
Attività da giocatore internazionale |
---|
|
Attività da allenatore |
---|
|
1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
|
Modifica dati su Wikidata · Manuale |
Tommaso Altissimi (Roma, 1º ottobre 1900[1] – ...) è stato un rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 italiano, giocatore per S.S. Lazio, A.S. Roma e Rugby Roma ed azzurro nº 2 internazionale per l'Italia.
Biografia
Bersagliere all'età di vent'anni[2], fece parte della formazione della S.S. Lazio Rugby della prima ora[3], disputando con essa il primo campionato italiano di rugby, la Divisione Nazionale 1928-29, approdando e cedendo nelle finali scudetto all'Ambrosiana di Milano[4][5].
Il 20 maggio 1929, allo stadio de Montjuïc di Barcellona, esordì con l'Italia a livello internazionale nel primo test match ufficiale nella storia della nazionale italiana contro la Spagna[6][7][8], davanti ai Reali iberici e circa 50000 spettatori, accorsi per assistere alla prima storica partita per entrambe le rappresentative nazionali; la partita terminò 9-0 in favore degli spagnoli[9][10].
Scioltasi la sezione rugbistica della S.S. Lazio, nei bienni 1929-30 e 1930-31 Altissimi giocò con le neonate formazioni di A.S. Roma e Rugby Roma, terminando i campionati rispettivamente in 2ª posizione nel girone finale e come finalista, sconfitta dall'Amatori Milano nel doppio confronto di finale[11].
Nella stagione 1931-32 la sezione rugby della Polisportiva S.S. Lazio venne ricostituita per opera dell'on. Riccardo Barisonzo; Altissimi, in qualità di capitano[12] ed allenatore[8] della squadra, si occupò in prima persona di formare la rosa giocatori[13].
Venne più volte selezionato nella Rappresentativa laziale, spesso come capitano, per disputare amichevoli ed incontri di propaganda contro altre selezioni regionali e territoriali italiane[14].
Nel luglio 1932, il lutto per la prematura scomparsa della moglie[12] contribuì al momentaneo allontanamento dalla disciplina del rugby[15].
Negli anni 1940 svolse attività nel club parigino Red Star Rugby[8].
Note
- ^ Registro dei nati - Comune di Roma - volume 4, parte I, serie C, su antenati.cultura.gov.it, Portale Antenati, p. 164.
- ^ RUGBY – Mischie girate, in Il Littoriale, 26 gennaio 1932, p. 2. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ Bruno Zauli, RUGBY – Lazio batte Bologna: 15 a 0, in Il Littoriale, 15 ottobre 1928, p. 6. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ Rodolfo Pezzoli, La finalissima del 1.º Campionato italiano di rugby, in Il Littoriale, 15 giugno 1929, pp. 1-2. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ L’Ambrosiana è primo Campione d’Italia dopo aver battuto per 3 a 0 la Lazio, in Il Littoriale, 17 giugno 1929, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ Ultime notizie – RUGBY - La formazione della Nazionale contro la Spagna, in Il Littoriale, 15 maggio 1929, p. 6. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ RUGBY – La Nazionale italia in viaggio per Barcellona, in Il Littoriale, 17 maggio 1929, p. 1. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ a b c Oggi si riuniscono i dirigenti e i giocatori romani di rugby, in Corriere dello Sport, 20 luglio 1944, p. 2. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ RUGBY – Spagna batte Italia 9 a 0, in Il Littoriale, 22 maggio 1929, p. 5. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ (EN) Spain 9 - 0 Italy, su espn.co.uk, ESPN. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ L’Amatori R. M. ha vinto il Trofeo Federale di Rugby, in Il Littoriale, 30 marzo 1931, p. 3. URL consultato il 1º novembre 2021.
- ^ a b Grave lutto di Altissimi, in Il Littoriale, 12 luglio 1932, p. 4. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ RUGBY – I bianco-azzurri alla prima uscita hanno un difficile compito contro i partenopei - G.U.F. Napoli — S.S. Lazio, in Il Littoriale, 23 novembre 1931, p. 2. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ RUGBY – L'incontro di propaganda di Terni - Gli Universitari del Sud piegano i Laziali 44-9, in Il Littoriale, 26 gennaio 1932, p. 2. URL consultato il 1º settembre 2021.
- ^ RUGBY – Mischie girate, in Il Littoriale, 11 ottobre 1932, p. 5. URL consultato il 1º settembre 2021.
Collegamenti esterni