Tiemannite
La tiemannite è un minerale, un seleniuro di mercurio. Dal nome dello scopritore Johann Carl Wilhelm Ferdinand Tiemann (1848–1899), chimico tedesco. Descritta per la prima volta da Karl Friedrich Naumann (1797-1873), geologo e cristallografo tedesco, nel 1855. Abito cristallinoIn tetraedri molto rari Origine e giacituraL'origine è idrotermale. La paragenesi è con clausthalite, umangite, calcite e barite. Forma in cui si presenta in naturaSi presenta in cristalli, in granuli o massiva Caratteri fisico-chimiciIn tubo aperto emette odore di selenio e forma un sublimato; in tubo chiuso scoppietta e, con aggiunta di carbonato di sodio dà un sublimato di mercurio metallico. Solubile solo in acqua regia. Differisce dalla calcocite per densità e solubilità negli acidi. Località di ritrovamentoA Lehrbach e Zorge, in Germania; a Predborice e Černý Důl, nella Repubblica Ceca; a Marysvale, nella Contea di Piute, Utah; e a Clear Lake, in California Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia