Thaumasite
La thaumasite è un minerale, un solfato del gruppo dell'ettringite, scoperto nel 1878. Il nome deriva dalla parola greca θαυμάζειν (thaumazein) che significa "essere sorpreso" per via della sua composizione chimica inusuale comprendente anioni carbonati, solfati ed esaidrosilicati. MorfologiaLa thaumasite si presenta sotto forma di cristalli prismatici grossolani secondo [0001] o aciculari. Forma aggregati finemente aciculari, fibrosi, a ciuffi o dense e indistinte masse radiali. Possiede un alto contenuto di molecole d’acqua e un basso peso specifico.[1] Origine e giacituraSi rinviene nelle cavità delle rocce vulcaniche, nei basalti olivinici o in xenoliti ricche di calcio (Ca). É presente anche nei giacimenti metalliferi metamorfici. Spesso è associata a ettringite, aragonite, tobermorite, afwillite o alle zeoliti: apofillite, okenite, mesolite e scolecite. Località di rinvenimentoSi trova nei basalti dei fiordi dell’ovest in Islanda.[2], a Hatrurim in Israele,[3] a Northern cape in Sud Africa e nel Rhineland Palatinate in Germania. [4] In ediliziaLa thaumasite si può formare nei calcestruzzi a seguito della reazione tra il solfato di calcio bidrato, carbonato di calcio e i silicati idrati di calcio, che si formano durante l'idratazione del cemento di Portland (attacco solfatico). Questa reazione avviene solo nel caso di basse temperature (0-10 °C) e in condizioni di umidità elevata (umidità relativa > 95%), e causa una riduzione (fino a scomparsa) dei silicati idrati di calcio da cui dipende il potere legante del cemento. La formazione di thaumasite è accompagnata visivamente da una sorta di spappolamento del calcestruzzo. UsiMinerale d’interesse scientifico o collezionistico. NoteVoci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni |
Portal di Ensiklopedia Dunia