Teracotona submacula

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Teracotona submacula
Immagine di Teracotona submacula mancante
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneDitrysia
SuperfamigliaNoctuoidea
FamigliaErebidae
SottofamigliaArctiinae
TribùArctiini
Sottotribùincertae sedis
GenereTeracotona
SpecieT. submacula
Nomenclatura binomiale
Teracotona submacula
(Walker, 1855)
Sinonimi

Cycnia natalica
Möschler, 1872
Estigmene strigosa
Möschler, 1872
Spilosoma submacula f. obscurum
Walker, 1856
Teracotona roseata
Butler, 1878
Teracotona submacula f. albiplaga
Gaede, 1926

Teracotona submacula (Walker, 1855) è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.

Descrizione

Adulto

Nel maschio l'ala anteriore è biancastra, con marcate pennellate di marrone, ed una macchia discoidale nera più o meno sviluppata. La pagina inferiore ha una fascia scarlatta a livello della cellula discoidale.
L'ala posteriore è bianca, lievemente ombreggiata di marroncino, con macchia discoidale nera. La parte più interna tende a tonalità di scarlatto.
Nella femmina l'ala posteriore mostra intere campiture scarlatte.[1]
Il capo ed il torace sono bruno-grigiastri. I palpi sono scarlatti alla base e neri alle estremità. I patagia sono punteggiati di nero.
Nelle zampe, i femori sono scarlatti nella parte superiore, mentre i tarsi sono contornati di nero.
L'addome è arancione, tinto di scarlatto alla base, e mostra una serie di macchie nere subdorsali e due serie di punti neri laterali e sublaterali.
L'apertura alare del maschio raggiunge i 48 mm, quella della femmina è di 58 mm.[1]

Uova

Le uova sono sferoidali e deposte singolarmente o a piccoli gruppi costituiti da più file, su foglie, piccioli o ramoscelli.[2]

Larva

I bruchi sono molto pelosi, come nella maggior parte delle specie di Arctiinae, e sono facilmente reperibili in giardini e orti, dove provocano danni rilevanti alla vegetazione.[2]

Distribuzione e habitat

La regione sudafricana del Natal, locus typicus della specie

L'areale della specie comprende la Namibia, il Sudafrica (locus typicus: Natal)[1][2][3][4][5][6] ed il Malawi[7]

L'habitat è rappresentato da boschi, macchie a vegetazione mista, giardini e orti.[1][2][6]

Biologia

La specie rappresenta spesso un flagello per le coltivazioni ed i giardini, essendo in grado di devastare seriamente le foglie di piante coltivate e non; per questo motivo sono state approntate diverse tecniche di lotta integrata, impiegando sia sostanze chimiche (ad es. arsenicali, arsenito di rame), sia specie antagoniste.
Questa falena ha abitudini notturne, ed è spesso oggetto di parassitismo, sia nello stadio di uovo, sia in quello di larva.[2]

Periodo di volo

La specie è bivoltina in Sudafrica, ed il ciclo vitale si completa in 175-185 giorni.[2]

Phaseolus coccineus
Capolini di Tagetes lucida
Racemo di Vicia cracca

Alimentazione

I bruchi sono polifagi e attaccano una grande varietà di generi coltivati come Beta L. (Chenopodiaceae), Brassica L. (Brassicaceae), Lactuca L. (Asteraceae), Phaseolus L. (Fabaceae), e Vicia L. (Fabaceae), o anche selvatici come Tagetes L. (Asteraceae).[2][6]

Tassonomia

Sottospecie

Non sono state descritte sottospecie.[5][6]

Sinonimi

Sono stati riportati cinque sinonimi:

  • Cycnia natalica Möschler, 1872 - Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 356 - Locus typicus: Port Natal[3]
  • Estigmene strigosa Möschler, 1872 - Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 355 - Locus typicus: Port Natal[3]
  • Spilosoma submacula f. obscurum Walker, 1856 - List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 7: 1696 - Locus typicus: Sudafrica[5]
  • Teracotona roseata Butler, 1878 - Proc. Zool. Soc. Lond. 1878 : 382 - Locus typicus: Natal[4]
  • Teracotona submacula f. albiplaga Gaede, 1926 - in Seitz, Gross-Schmett. Erde 14: 111 - Locus typicus: Africa Sud-Occidentale

Note

  1. ^ a b c d Hampson, George, Catalogue of the Arctiadae (Arctianae) and Agaristidae in the collection of the British Museum (Nat. Hist.) Cat. Lepid. Phalaenae Br. Mus. 3 : i-xix, 1-690, pl. 36-54, 1901.
  2. ^ a b c d e f g United States Department of Agriculture. Office of Experiment Stations., Experiment Station Record, Volume 48: 54, Washington, University of North Texas Digital Library, gennaio-giugno 1923.
  3. ^ a b c Möschler, Heinrich Benno, Neue exotische Schmetterlinge Stettin Ent. Ztg 33 (7-9) : 336-362, 1872.
  4. ^ a b Butler, Arthur Gardiner, Neue aethiopische Arctiidae der Sammlung des Kgl. Museums für Naturkunde in Berlin Dt. ent. Z. Iris 16 (1) : 170-214, 1878.
  5. ^ a b c Walker, Francis, List of the Specimens of Lepidopterous Insects in the Collection of the British Museum List Spec. Lepid. Insects Colln Br. Mus. 1: 1-278 (1854) 2: 279-581 (1854) 3: 582-775, 1855, 1856.
  6. ^ a b c d Goodger, David T., Watson, Allan, The Afrotropical tiger-moths: an illustrated catalogue, with generic diagnoses and species distribution of the Afrotropical Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae), Apollo Books, 1995, p. 65, ISBN 87-88757-32-3.
  7. ^ Dubatolov, V. V., Reviewing the African tiger-moth genera: 1. A new genus, two new subgenera and a species list from the expedition to Malawi by V.Kovtunovich & P. Usthjuzhanin in 2008-2009, with further taxonomic notes on South African Arctiinae (Lepidoptera, Arctiidae: Arctiinae) // Atalanta 40 (1/2): 285-301, 352-355 (colour plates 24-27)., 2009.

Bibliografia

  • Hampson, George, The moths of South Africa (Part 1) Ann. S. Afric. Mus. 2: 33-66, 1900.
  • Hampson, George, Description of new genera and species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae, and Noctuidae Ann. Mag. Nat. Hist. (7) 15 (89) : 425-453, 1905.
  • Hampson, George, Descriptions of new genera and species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae and Noctuiidae Ann. Mag. nat. Hist. (8) 4 (22) : 344-388, 1909.
  • Hampson, George, Descriptions of new Genera and Species of Syntomidae, Arctiadae, Agaristidae, and Noctuidae Ann. Mag. nat. Hist. (8) 8 (46) : 393-445, 1911.
  • Holland, William Jacob, Descriptions of some new species of African Lepidoptera Entomologist 25 (Suppl.) : 89-95, 1892.
  • (EN) Kükenthal, W. (Ed.), Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, a cura di Kristensen, N. P., collana Handbuch der Zoologie, Fischer, M. (Scientific Editor), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. x + 491, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917.
  • Rothschild, Lionel Walter, Descriptions of new species of Arctianae in the Tring Museum Novit. Zool. 17 (2): 172-188, 1910.
  • Rothschild, Lionel Walter, Some new moths of the families Arctiidae and Eupterotidae Novit. Zool. 24 (2): 475-492, 1917.
  • Rothschild, Lionel Walter, New species and subspecies of Arctiinae Ann. Mag. Nat. Hist. (10) 11 (62): 167-194, 1933.
  • (EN) Scoble, M. J., The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. xi, 404, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  • (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, 2 volumi, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. ix, 754, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  • Walker, Francis, Characters of undescribed Lepidoptera in the Collection of W. W. Saunder, Esq Trans. ent. Soc. Lond. (3) 1 : 70-128 263-279, 1862.
  • Watson Allan, Goodger, David T., Catalogue of the Neotropical Tigermoths Occ. papers on syst. entomology 1: 1-71, 1986.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (EN) Funet.fi, su nic.funet.fi. URL consultato il 1º giugno 2011.
  • (EN) ITIS Catalogue of Life 2011 [collegamento interrotto], su catalogueoflife.org. URL consultato il 1º giugno 2011.
  • (EN) National History Museum [collegamento interrotto], su nhm.ac.uk. URL consultato il 1º giugno 2011.
  • (EN) Tree of Life Web Project, su tolweb.org. URL consultato il 1º giugno 2011.