Tempio ossario dei Caduti d'Italia
Il tempio ossario dei Caduti d'Italia è un edificio religioso di Udine. StoriaL'edificio fu costruito nel 1931 su progetto degli architetti Alessandro Limongelli e Provino Valle. La cupola in rame fu opera delle Officine Martini di Udine. EsternoLa chiesa domina il piazzale XXVI Luglio, così denominato in ricordo della data di ingresso delle truppe italiane in Udine nel 1866, al termine della terza guerra d'indipendenza. Al centro del piazzale c'è il monumento alla Resistenza, progettato dall'architetto Gino Valle con gruppo scultoreo di Dino Basaldella (1969). A ridosso della facciata si ergono quattro imponenti statue, raffiguranti un fante, un aviatore, un alpino ed un soldato della marina. Interno![]() L'interno, le cui tre navate sono divise da pilastri in granito rosso, è grandioso. La chiesa ha una vasta cripta, la più grande di tutti i luoghi di culto in Italia; sulle pareti di questa e delle cappelle della chiesa sovrastante sono incisi i nomi dei 25.000 militari italiani sepolti all'interno delle pareti stesse, esumati dai cimiteri di guerra del Friuli. Illustri sepolti nel Tempio Ossario![]()
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia