Tellaro (Lerici)

«Un nirvana tra mare e cielo, tra le rocce e la montagna verde (Mario Soldati)»

Tellaro
frazione
Tellaro – Veduta
Tellaro – Veduta
Vista del borgo e della Chiesa di San Giorgio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Liguria
Provincia La Spezia
Comune Lerici
Territorio
Coordinate44°03′42.88″N 9°55′40.51″E
Altitudine10 m s.l.m.
Abitanti559[1]
Altre informazioni
Cod. postale19032
Prefisso0187
Fuso orarioUTC+1
Nome abitantitellaresi
Patronosan Giorgio
Giorno festivo23 aprile
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Tellaro
Tellaro

Tellàro (Teàe in dialetto spezzino, Tiâe in dialetto genovese) è una frazione di 559 abitanti nel comune di Lerici, in provincia della Spezia. È stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia[2].
Tellaro è una delle borgate marinare che ogni anno partecipano al Palio del Golfo.

Origine del nome

L’origine del toponimo Tellaro potrebbe derivare da tela o telaio per i commerci di tele e stoffe, oppure dal latino telus ad indicare il dardo, la freccia usata per la difesa, o ancora dall’etrusco o paleo-ligure tular che significa “confine del villaggio”.[3]

Geografia fisica

Vista del borgo di Tellaro

Il paese, frazione più orientale del comune, è un piccolo borgo marinaro arroccato su una scogliera che si affaccia sul Golfo della Spezia.

L'unica via di comunicazione carrabile, che dal capoluogo lericino porta al borgo di Tellaro, è una strada che si dipana a picco sul mare, transitando per Maralunga e Fiascherino.

Il borgo è inoltre raggiungibile percorrendo alcuni sentieri pedonali che dai borghi a monte calano verso il mare, anche se con una certa difficoltà, per la natura aspra e impervia delle terrazze digradanti sul mare.

Storia

La storia di Tellaro è legata a quella di Lerici e di San Terenzo, da quando nel VII sec. a.C. il Golfo dei Poeti fu occupato dagli etruschi che fondarono la città di Luni. Lerici e i borghi vicini passarono sotto l'egida ligure e poi romana, che ne fece un’importante base militare e commerciale. Tra questi antichi insediamenti romani citiamo Barbazzano che sarà poi all’origine di Tellaro.[3]

Nel XIII secolo Barbazzano divenne comune, passando nel corso degli anni più volte dalle mani di Pisa a quelle di Genova fino al 1398 quando ritornò sotto il dominio di quest’ultima. Nel XV secolo Barbazzano, non più protetto da nessuna potenza, venne raso al suolo dai Saraceni. Gli scampati si rifugiarono a Tellaro, anche a causa della peste, e qui popolarono e fortificarono il borgo che già nel 1238 aveva mura e castello, avendo anche militato contro Genova nel 1284.[3]

Si narra poi che nel 1660, favorito da una forte nebbia, il pirata Galla d’Avenzano tentò di conquistare il borgo. Quella notte era di guardia sul campanile di San Giorgio Marco Arzellino che si era legato alla fune della campana nel caso si fosse addormentato. Il caso volle che si addormentò e cadendo fece suonare le campane proprio mentre arrivava il pirata che quindi venne scacciato. Invece, secondo una leggenda, a svegliare gli abitanti di Tellaro per prepararsi a difendere il borgo, suonando insistentemente le campane, fu un gigantesco polpo aggrappandosi alle funi delle campane, fuoriuscite per il vento. Fuori dalla chiesa di San Giorgio è presente una targa con scritto: “Saraceni mare nostrum infestantes sunt noctu profligati quod polipus aer cirris suis sacrum pulsabat”.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Cultura

Eventi

Tra le feste paesane di particolare suggestione vi è il Natale Subacqueo che celebra la nascita del Gesù, la notte di Natale. Ogni anno infatti la statua del bambino emerge dalle acque trasportata da un gruppo di subacquei e depositata nella mangiatoia, in una cornice di oltre 8.000 lumini e festeggiato da fuochi d'artificio sul mare.

Il patrono di Tellaro è San Giorgio, festeggiato il 23 aprile; al Santo soldato è dedicata l'antica chiesa (XVI secolo) sulla scogliera del borgo.

Tradizionale è anche la Sagra del Polpo, che si svolge ogni anno la seconda domenica d'agosto, organizzata dall'Unione Sportiva attiva nel borgo ligure.

Suggestive storie sono legate al borgo. Tra le più famose leggende è quella che racconta del salvataggio di Tellaro da un attacco notturno dei pirati saraceni provenienti dal nordafrica ad opera d'un polpo gigante che destò la popolazione suonando a martello le campane della chiesa di San Giorgio.
Si legge inoltre nel Dizionario geografico-storico-statistico-commerciale degli stati di S. M. il re di Sardegna di Goffredo Casalis: "Presso Barbazano vedesi Telaro, ove nel 1666 alli 19 di luglio si trovò Gallo d'Arenzano corsaro rinnegato, che vi si condusse con sei galere per farne schiava la popolazione; ma atterritosi al suono di una campana, frettolosamente se ne partì".

L'armo tellarese durante l'81°Palio del golfo

Note

  1. ^ https://italia.indettaglio.it/ita/liguria/laspezia_lerici_tellaro.html
  2. ^ Fonte: dal sito I Borghi più belli d'Italia.it Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive.
  3. ^ a b c d Il borgo di Tellaro nel Golfo dei Poeti, su La nostra Italia. URL consultato il 2 dicembre 2024.
  4. ^ a b Tellaro - S. Giorgio Martire | Diocesi della Spezia Sarzana e Brugnato, su www.diocesilaspezia.it. URL consultato il 2 dicembre 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN148551354 · GND (DE7721572-2