Teatro Fontana

Teatro Fontana
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàMilano
IndirizzoVia Boltraffio, 21
Dati tecnici
TipoSala con gradinata
Capienza400 posti
Realizzazione
CostruzioneXX secolo
Sito ufficiale

Il Teatro Fontana è un teatro di Milano, sede della compagnia di produzione Elsinor.

Contesto

Il Teatro Fontata è stato costruito all'interno del Santuario di Santa Maria alla Fontana, nei cui chiostri vengono allestite performances.

Storia

Il Teatro Fontata è gestito da Elsinor, centro di produzione teatrale riconosciuto dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Oltre la sede di Milano gestisce anche il Teatro Cantiere Florida di Firenze e il Teatro Giovanni Testori a Forlì. Presidente del Centro Elsinor è Gianluca Balestra che si occupa anche della direzione artistica del Teatro Cantiere Florida di Firenze[1].

Dal 2000 è sede di Elsinor Teatro Stabile d’Innovazione che ne ha assunto la direzione, avviando un progetto di rinnovamento e qualificazione artistica, dando spazio ai talenti emergenti nel panorama teatrale italiano. Al centro della programmazione vi è l’attenzione al teatro dello spirito e ai linguaggi della drammaturgia contemporanea, il confronto con la tradizione e le nuove prospettive di lettura dei testi classici, nonché la programmazione di spettacoli per bambini. Ne è sintomo la rassegna SEGNALI, Festival di teatro per le nuove generazioni, giunto alla XXXIV[2]

Nel corso degli anni, il Teatro Fontana è diventato punto di riferimento per il quartiere e la città. La programmazione proposta spazia da appuntamenti serali, a matinée dedicate alle scolaresche, fine settimana dedicati a spettacoli per le famiglie e un festival jazz. Le linee guida del teatro mirano a tutelare il classico e a valorizzare il contemporaneo, tradizione e innovazione, scrittura e riscrittura, drammaturgie originali e testi appartenenti al patrimonio culturale comune:.

Tante e differenziate sono le proposte artistiche: la prosa serale, gli spettacoli in matinée per le scuole, i weekend dedicati alle famiglie, il festival Jazz e le rassegne di danza contemporanea sono attività che nel corso della stagione attraggono un pubblico eterogeneo e variegato. Oltre ad un solido progetto educativo offriamo intrattenimento culturale di alta qualità grazie ad un’attenta scelta degli spettacoli ospiti e al grande sforzo produttivo compiuto annualmente per offrire alla città sempre nuove visioni.

Il lavoro sul territorio si affianca a quello compiuto a livello nazionale dalle tournée firmate Elsinor che toccano i principali teatri italiani. Le linee guida del teatro mirano a tutelare i classici lasciando spazio alla drammaturgia contemporanea, combinando tradizione e innovazione, scrittura e riscrittura e inserendo in cartellone drammaturgie originali e testi appartenenti al patrimonio culturale comune.

Negli anni è stata incrementa in qualità e quantità la progettualità, offrendo alla città nuove ed interessanti occasioni di spettacolo e dando spazio ai talenti emergenti nel panorama teatrale italiano. Tante le proposte fra produzioni di teatro di prosa, teatro per i ragazzi, ospitalità, formazione, residenze artistiche e progetti internazionali che creano un itinerario nella tradizione aprendo però dei varchi sulla drammaturgia contemporanea.

È da segnalare la rassegna di nuova drammaturgia ITACA[1].

Direzione artistica

Dal 2012 la direttrice artistica del Teatro Fontana è Rossella Lepore. La direzione artistica si prefigge come obiettivo tutelare il classico e la tradizione, i testi appartenenti al patrimonio culturale comune, promuovendo al tempo stesso l'innovazione e dando voce alle drammaturgie originali o alle riscritture[1].

Produzioni teatrali

  • La grande abbuffata, Michele Sinisi
  • L'operazione, Rosario Lisma
  • Platonov, Il mulino di Amleto
  • Very Shorts, Marco Lorenzi/Eleonora Diana
  • Irma Kohn è stata qui, Pablo Solari
  • Cenacolo 12+1, Michele Sinisi
  • La masseria delle allodole, Michele Sinisi
  • Allegra era la vedova?, Gianni Gori
  • Sogno di una notte di mezza estate, Filippo Renda
  • Il mercante di Venezia, Filippo Renda
  • I promessi sposi, Michele Sinisi
  • Il misantropo, Monica Conti
  • Vangelo secondo Lorenzo, Leo Muscato
  • Miseria&Nobiltà, Michele Sinisi
  • L'uomo, la bestia e la virtù, Monica Conti
  • Yves Montand, Gennaro Cannavacciuolo
  • Volare, Gennaro Cannavacciuolo
  • Il mio nome è Milly, Gennaro Cannavacciuolo
  • Gran Varietà, Gennaro Cannavacciuolo
  • Macbeth, William Shakespeare.
  • Le intellettuali, Monica Conti
  • Uno, nessuno e centomila, Roberto Trifirò
  • Il piacere dell'onestà, Roberto Trifirò
  • Memorie del sottosuolo, Roberto Trifirò
  • Rosencratz e Guildenstern sono morti, Letizia Quintavalla/Bruno Stori
  • Patrice Balbina's change encounter whit the end of the world, Odette Bereska
  • Dramma industriale (Firenze, 1953), Giovanni Ortoleva/Riccardo Favaro
  • Černobyl', Federico Bellini
  • I masnadieri, Friedrich Schiller
  • Family, a Modern Musical Comedy, Gipo Gurrado
  • La ferocia, VicoQuartoMazzini
  • Come gli uccelli, Marco Lorenzi/Il mulino di Amleto
  • Edipo a Colono, Gigi Ghezzi
  • Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, Michele Sinisi
  • Festen, Thomas Vinterberg, Mogens Rukov & Bo Hr. Hansen
  • Tradimenti, Michele Sinisi
  • Paradiso, Simone Cristicchi
  • Zio Vanja, Simona Gonella
  • Le rane, Marco Cacciola
  • Mis Smarco, Valentina Illuminati
  • L'ultimo animale, Caterina Filograno
  • Cross the line, Compagnia Rodisio
  • Frankenstein, Ivonne Capece
  • Supermarket, a Modern Musical Tragedy, Gipo Gurrado
  • Farsi silenzio, Marco Cacciola
  • Sdisore', Michele Maccagno
  • Bar Blues, Federica Bognetti
  • The Jockerman, Michele Maccagno
  • Io sono. Solo. Amleto, Marco Cacciola
  • Il migliore dei mondi, Michele di Giacomo
  • Terra matta, Vincenzo Rabito
  • La storia della colonna infame, Stefano Braschi
  • Now!| Riccado III, Michele Sinisi
  • 1 e 95, Giuseppe Scoditti
  • Amleto, Michele Sinisi
  • Storia di un no, Annalisa Arione e Dario De Falco
  • Oggi, Annalisa Arione e Dario De Falco
  • Edipo, Michele Sinisi

Note

  1. ^ a b c Teatro Fontana, su wikimilano.it.
  2. ^ Festival SEGNALI, su festivalsegnali.com.

Voci correlate

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia