Teatri della ToscanaQuesta lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata. La Toscana ha avuto una storia molto collegata al teatro che ha reso possibile la costruzione di moltissimi spazi scenici, qualcuno già presente in epoca romana, a Fiesole altri costruiti piano piano, anche se la maggior parte sono stati fatti dal XVII secolo in poi. Adesso la Toscana conta più di 190 teatri attivi, e dovrebbe arrivare nei prossimi anni a contarne 210.[1] Moltissimi sono chiusi; edifici inutilizzati che talvolta sono stati demoliti in modo da fare spazio ad abitazioni e altri edifici. Arezzo
Nel 1996, per iniziativa di artisti e operatori legati al teatro fra i quali l'attore Fernando Maraghini e la scenografa Maria Erica Pecile, viene fondata la Libera Accademia del Teatro e l'omonima compagnia teatrale che svolge un ruolo importante non solo nell'ambito della produzione e dell'allestimento di spettacoli ma anche di promozione e di formazione. L'associazione si dota per la sua attività, nel 1998, di questo piccolo spazio teatrale in piazza Santissima Annunziata n. 1 Provincia di ArezzoAnghiariBibbienaBucineCastelfranco di SopraCastiglion FiorentinoCavrigliaCivitella in Val di ChianaCortonaFoiano della ChianaMonte San SavinoPieve Santo StefanoPratovecchioSan Giovanni ValdarnoSansepolcroSestinoStiaFirenzeProvincia di FirenzeBagno a Ripoli
Barberino di MugelloBarberino Val d'ElsaBorgo San Lorenzo
CalenzanoCampi BisenzioCastelfiorentinoDicomano
EmpoliFiesole
Figline ValdarnoFirenzuolaGreve in ChiantiMarradiMontelupo FiorentinoPontassieve
Rignano sull'Arno
RufinaSan Casciano in Val di Pesa
San Piero a SieveSesto FiorentinoScandicciTavarnelle Val di PesaVicchioGrosseto
Provincia di GrossetoArcidossoCastel del PianoCastell'Azzara
Situato in Via della Sforzesca, ha una capienza totale di 99 posti. È un teatro di piccole dimensioni, costruito nel 1980 e dotato di un palcoscenico di circa 30 m². Nel 2002 la struttura è stata interessata da un intervento di adattamento e adeguamento diretto dall'Ufficio Tecnico Comunale che l'ha resa una sala polifunzionale destinata a rispondere alla domanda culturale del territorio comunale. Cinigiano
Situato in via del Pretorio a Cinigiano, ha una capienza totale di 214 posti. Il teatro, completamente ristrutturato, è stato inaugurato nell'aprile 2004. Il programma prevede una serie di spettacoli rivolti agli alunni delle scuole materne, elementari e medie del Comune a cui spesso è concesso per rappresentazioni teatrali, saggi di musica e danza. Vengono anche promossi i gruppi teatrali locali. Civitella Paganico
Ubicato in Piazza I Maggio a Civitella Marittima, ha una capienza totale di 80 posti. Si tratta di una piccola sala utilizzata esclusivamente per rappresentazioni scolastiche e per assemblee civiche. FollonicaGavorranoMontieriPitiglianoRoccastradaSanta Fiora
ScansanoLivornoInaugurato nel 1847, è il più grande teatro livornese e l'unico importante spazio teatrale ad essere sopravvissuto alle distruzioni della seconda guerra mondiale (si vedano i teatri storici di Livorno). Restaurato nel 2004, dispone di una sala coperta da una superficie vetrata, al fine di renderlo idoneo anche a rappresentazioni diurne. Al suo interno è collocato anche un ridotto, denominato Goldonetta. È sorto nel secondo dopoguerra per volontà della "Compagnia Lavoratori Portuali"; ubicato in pieno centro cittadino, nei pressi della Fortezza Vecchia, dispone di una sala di 650 posti, nella quale si tengono spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche. Nacque come spazio teatrale della Pia Casa di Lavoro; nel corso del Novecento è stato restaurato. Può contenere circa 150 spettatori. Dal 2010, affidato alla Coop.Theatralia, ha preso il nome di Teatro C. Fu costruito negli anni trenta del XX secolo in stile razionalista-eclettico, presso il sanatorio ospitato nella Villa Corridi. Dispone di 200 posti.
È nato nel 2004 nella zona del Porto Mediceo; di dimensioni modeste, può ospitare 200 persone. Provincia di LivornoCampiglia MarittimaInaugurato nel 1867, negli anni trenta del Novecento divenne un cinematografo. Dopo un periodo di declino, nei successivi anni ottanta fu completamente restaurato. Cecina
Inizialmente era un auditorium scolastico. Nel 1983 fu restaurato e trasformato in un teatro, avente una capacità di circa 550 spettatori. Collesalvetti
È uno spazio teatrale ricavato dalla trasformazione dei capannoni del Consorsio Agrario; ha iniziato la sua attività nel 1999. PiombinoCostruito nel 1834, fu riedificato nel 1951 e restaurato più volte nel corso degli anni. È il più importante teatro della zona meridionale della provincia di Livorno. Dispone di 875 posti. PortoferraioAnticamente era una chiesa; all'inizio dell'Ottocento fu trasformata in un teatro. Un importante restauro avvenne tra il 1922 ed il 1923. Fino al 1952 la struttura fu utilizzata anche per proiezioni cinematografiche. Rosignano MarittimoInaugurato nel 1928, fu ristrutturato nel 1936 da Italo Gamberini. Oggi è una sala polifunzionale capace di ospitare circa 600 spettatori. Sorta negli ultimi anni del XX secolo, è stata demolita nel corso del 2017; era annessa allo storico Castello Pasquini di Castiglioncello, e poteva contenere fino a 640 spettatori. LuccaProvincia di LuccaAltopascioBagni di LuccaBargaCamaioreCastelnuovo di GarfagnanaMontecarloPescagliaPietrasantaPorcari
Viareggio
MassaProvincia di Massa-CarraraAullaBagnoneCarraraFivizzanoMontignosoPontremoliPisa
Provincia di PisaButiCapannoliCasale Marittimo
Situato in Via Roma n. 50, ha una capienza totale di 80 posti. Della struttura originaria realizzata nell'Ottocento oggi non rimane nulla in quanto, a seguito dei lavori di ristrutturazione eseguiti nel 1987 su progetto dell'architetto Carli di Cecina, l'originario teatro è stato trasformato in sala culturale polivalente. CascinaCastellina Marittima
Situato in Via Marconi, ha una capienza totale di 100 posti. GuardistalloLajaticoMontecatini Val di CecinaPomarancePonsacco
Situato presso l'omonimo salone in Piazza della Mostra n.4, ha una capienza totale di 100 posti. Pontedera
Situato al n. 22 dell'omonima strada, ha una capienza totale di 100 posti. San Giuliano TermeSituato nella frazione di Pontasserchio in Piazza Palmiro Togliatti, ha una capienza totale di 216 posti. Chiuso negli anni ottanta per motivi di inagibilità, il teatro è stato ristrutturato dall'Amministrazione Comunale e recuperato all'attività grazie a un progetto di ristrutturazione che ha riorganizzato i piani orizzontali tra la scena, l'arco scenico e la sala con la finalità di abbattere la quarta parete invisibile, quella del boccascena, del teatro tradizionale e superare la divisione tra pubblico e attori, tra sala e scena. Il teatro recuperato risponde alla domanda collegata allo sviluppo del capoluogo come centro termale, ma con l'ingresso del Comune di San Giuliano nella Fondazione Sipario Toscana, alla quale è stata affidata la gestione, esso può svolgere un importante ruolo anche nel comprensorio pisano. San MiniatoSanta Croce sull'ArnoSanta Maria a MonteVolterraPistoia
Provincia di PistoiaAgliana
Ubicato in Piazza Mazzini n. 11 ad Agliana, è dotato di una capienza totale di 90 posti. Si tratta di uno spazio polivalente che ospita il laboratorio teatrale comunale, spettacoli a livello amatoriale, convegni, conferenze e assemblee. Monsummano TermeMontecatini TermePesciaPiteglioQuarrataPrato
Provincia di PratoVaianoVernio
Poggio a CaianoCarmignano
MontemurloCantagallo
SienaProvincia di SienaAbbadia San SalvatoreCastelnuovo BerardengaChiusiColle di Val d'ElsaMontalcinoMontepulcianoPiancastagnaioPoggibonsiRadicondoliRapolano TermeSan Casciano dei BagniSan GimignanoSarteanoSinalungaTorrita di SienaNote
Bibliografia
Voci correlateAltri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia