Tashkent Open 2014 - Singolare

Tashkent Open 2014
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Karin Knapp
FinalistaSerbia (bandiera) Bojana Jovanovski
Punteggio6-2, 7–6(4)
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Tashkent Open 2014.

Bojana Jovanovski era la detentrice in carica del titolo, ma ha perso la sua difesa in finale contro Karin Knapp per 6-2, 7–6(4)

Teste di serie

  1. Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski (finale)
  2. Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Karin Knapp (campionessa)
  4. Spagna (bandiera) Lara Arruabarrena Vecino (primo turno)
  1. Croazia (bandiera) Donna Vekić (secondo turno)
  2. Giappone (bandiera) Misaki Doi (secondo turno)
  3. Germania (bandiera) Anna-Lena Friedsam(primo turno)
  4. Montenegro (bandiera) Danka Kovinić (primo turno)

Qualificate

Lo stesso argomento in dettaglio: Tashkent Open 2014 - Qualificazioni singolare.
  1. Ucraina (bandiera) Lesja Curenko (semifinale)
  2. Ucraina (bandiera) Ljudmyla Kičenok (secondo turno)
  1. Ucraina (bandiera) Maryna Zanevs'ka (primo turno)
  2. Russia (bandiera) Margarita Gasparjan (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinale Finale
1 Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski 6 7
WC Uzbekistan (bandiera) Nigina Abduraimova 4 5 1 Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski 2 64
3 Italia (bandiera) Karin Knapp 6 6 3 Italia (bandiera) Karin Knapp 6 7
Q Ucraina (bandiera) Lesja Curenko 3 3

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1  Serbia (bandiera) B Jovanovski 1 6 6
PR  Ucraina (bandiera) K Bondarenko 6 4 1 1  Serbia (bandiera) B Jovanovski 78 3 6
Q  Ucraina (bandiera) M Zanevs'ka 4 6 3  Russia (bandiera) A Kudrjavceva 66 6 3
 Russia (bandiera) A Kudrjavceva 6 2 6 1  Serbia (bandiera) B Jovanovski 4 6 6
 Serbia (bandiera) V Dolonc 2 2  Polonia (bandiera) U Radwańska 6 4 3
 Polonia (bandiera) U Radwańska 6 6  Polonia (bandiera) U Radwańska 6 6
 Lussemburgo (bandiera) M Minella 5 0 5  Croazia (bandiera) D Vekić 3 3
5  Croazia (bandiera) D Vekić 7 6 1  Serbia (bandiera) B Jovanovski 6 7
4  Spagna (bandiera) L Arruabarrena Vecino 5 4 WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova 4 5
WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova 7 6 WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova 2 6 6
 Slovacchia (bandiera) K Kučová 1 64  Russia (bandiera) A Panova 6 3 4
 Russia (bandiera) A Panova 6 77 WC  Uzbekistan (bandiera) N Abduraimova 6 6
 Serbia (bandiera) J Jakšić 4 6 2 WC  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 3 3
WC  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 6 2 6 WC  Uzbekistan (bandiera) A Amanmuradova 6 6
Q  Ucraina (bandiera) L Kičenok 77 77 Q  Ucraina (bandiera) L Kičenok 1 2
8  Montenegro (bandiera) D Kovinić 65 62

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
6  Giappone (bandiera) M Doi 6 6
 Rep. Ceca (bandiera) K Siniaková 4 3 6  Giappone (bandiera) M Doi 6 3 3
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova 6 6  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 4 6 6
Q  Russia (bandiera) M Gasparjan 3 4  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 5 2
 Australia (bandiera) O Rogowska 6 4 4 3  Italia (bandiera) K Knapp 7 6
 Bielorussia (bandiera) A Sasnovič 3 6 6  Bielorussia (bandiera) A Sasnovič 2 3
 Turchia (bandiera) Ç Büyükakçay 2 63 3  Italia (bandiera) K Knapp 6 6
3  Italia (bandiera) K Knapp 6 77 3  Italia (bandiera) K Knapp 6 6
7  Germania (bandiera) A-L Friedsam 64 0 Q  Ucraina (bandiera) L Curenko 3 3
 Russia (bandiera) K Pervak 77 6  Russia (bandiera) K Pervak 6 77
 Israele (bandiera) S Peer 3 5 WC  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 2 63
WC  Lettonia (bandiera) J Ostapenko 6 7  Russia (bandiera) K Pervak 6 4 5
 Serbia (bandiera) A Krunić 2 6 2 Q  Ucraina (bandiera) L Curenko 4 6 7
Q  Ucraina (bandiera) L Curenko 6 3 6 Q  Ucraina (bandiera) L Curenko 3 6 77
 Ucraina (bandiera) K Kozlova 3 1 2  Romania (bandiera) I-C Begu 6 1 63
2  Romania (bandiera) I-C Begu 6 6

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia