"Tarzoon - La vergogna della giungla" (Titolo originale: Tarzoon: Shame of the Jungle, titolo francese: Tarzoon, la honte de la jungle) è un film d'animazione franco-belga del 1975, diretto da Picha e Boris Szulzinger e coprodotto da Valisa Films (Belgio) e S.N.D. (Francia). Il film è una parodia della serie Tarzan di Edgar Rice Burroughs.
In Italia il film è uscito nelle sale cinematografiche nel 1976 ed è stato distribuito da Dear International.[1][2][3]
Produzione
L'idea del film nacque al Festival di Cannes nel 1974. Fu realizzato e completato l'anno successivo con la regia affidata a Picha e al regista belga Boris Szulzinger. Nel mese di Settembre dello stesso anno la pellicola (con doppiaggio in lingua inglese e francese) fu presentata in anteprima nelle sale cinematografiche francesi e la distribuzione in altri Paesi durò fino al 1979. In seguito all'uscita del lungometraggio negli Stati Uniti furono censurate alcune scene per violenza sugli animali[4] .
Critica
Negli Stati Uniti, Vincent Canby scrisse sul New York Times che si trattava di "un fallito tentativo di parodiare la vita e le avventure di Tarzan".[5]
Tam Allen, su The Village Voice, definì il film "un'acuta riflessione sul disagio, una forma di «arte toilette»".[5][6] Anche Fritz il Gatto e Duck Dirty, su Playboy, offrirono una "quasi lode" al film, affermando: "diventa monotono dopo un buon inizio".[5]
Cast originale americano
Per un appeal più internazionale[4] il primo doppiaggio di "Tarzoon" (registrato a New York) è stato affidato a diversi protagonisti del cast di Saturday Night Live.
Dialogo statunitense: Anne Beatts e Michael O'Donoghue
- Bob Perry: Narratore
- Johnny Weissmuller, Jr.: Shame
- Emily Prager: June
- Pat Bright: La regina Bazonga
- Christopher Guest: Short, Capo M'Bulu e Nurse
- Brian Doyle-Murray: Charles n.1
- Andrew Duncan: Charles n.2
- Guy Sorel: Il professor Cedric Addlepate
- Judy Graubart: Stella Starlet
- Adolph Caesar: Brutish
- John Belushi: Craig Baker
- Bill Murray: Reporter
- Deya Kent, M. Vernon, Tony Jackson e John Baddeley: Altri voci
Direzione del doppiaggio: Michel Gast
Dialogo francese: Pierre Bartier e Christian Dura
Doppiaggio francese: Société nouvelle de doublage (SND)
- Bernard Dhéran: Narratore
- Georges Aminel: Shame e altri voci
- Arlette Thomas: June e altri voci
- Paule Emanuele: La regina Bazonga
- Guy Piérauld: Il professor Cédric Addlepate
- Laurence Badie: Steffanie Starlet e altri voci
- Marc de Georgi: Brutish
- Claude Bertrand: Capo M'Bulu
- José Géal: Il guru belga (*Craig Baker)
- Lita Recio: Nurse
- Philippe Dumat: Giornalista radiofonico
- Pierre Trabaud: Charles n.1 e altri voci
- Roger Carel: Charles n.2 e altri voci
Voci correlate
Note
- ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ a b Skinny E Media, INTERVIEW: Picha (Jean-Paul Walravens) ("La honte de la jungle", "Big-Bang") (FRANCAIS / ANGLAIS), 29 dicembre 2021. URL consultato il 27 novembre 2024.
- ^ a b c (EN) Karl F Cohen, Forbidden Animation: Censored Cartoons and Blacklisted Animators in America, North Carolina: McFarland & Company, Inc., pp. 90-92, ISBN 0-7864-0395-0.
- ^ Robert Schnakenberg, The Big Bad Book of Bill Murray: A Critical Appreciation of the World's Finest Actor, Philadelphia: Quirk Books, 2015, p. 220, ISBN 978-1-59474-801-1.
- ^ (FR) Tarzoon / la Honte de la Jungle (1975), su doublagefrancophone.lebonforum.com. URL consultato il 27 novembre 2024.
Collegamenti esterni
Tarzoon Shame of the Jungle. 1975, su YouTube, 30 dicembre 2019. ![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- Tarzoon - La vergogna della giungla, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Tarzoon - La vergogna della giungla, su IMDb, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Tarzoon - La vergogna della giungla, su AllMovie, All Media Network.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Daughter of the Jungle, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN, ES) Tarzoon - La vergogna della giungla, su FilmAffinity.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Tarzoon - La vergogna della giungla, su Box Office Mojo, IMDb.com.
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
- (EN) Tarzoon - La vergogna della giungla, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)
Tarzoon - La vergogna della giungla / Tarzoon - La vergogna della giungla (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive. ![Modifica su Wikidata](//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/73/Blue_pencil.svg/10px-Blue_pencil.svg.png)