Tanner (microprocessore)![]() Tanner era il nome in codice della seconda versione del processore Intel Xeon ed era il successore del core Drake (una variante del core Deschutes) che venne presentato alla stampa il 17 marzo 1999. A quei tempi il nome commerciale Xeon veniva ancora abbinato al nome commerciale del processore desktop dal quale derivava; il precedente core Drake veniva commercializzato come "Pentium II Xeon" dato che derivava, come detto, dal core Deschutes che era alla base della seconda generazione del Pentium II, mentre il nuovo core Tanner, derivando dal progetto Katmai alla base del primo Pentium III, venne commercializzato come "Pentium III Xeon". Caratteristiche tecnicheProcesso produttivoDerivando dal progetto Katmai, le caratteristiche di Tanner erano molto simili a questo processore desktop. Grazie ad una serie di affinamenti tecnici, il core Tanner permise di portare la frequenza massima dei primi Xeon, prima a 500 MHz e poi a 600 MHz. Ancora una volta, come avvenuto anche per il predecessore, il socket rimaneva lo Slot 2, mentre la cache L2 era saldata direttamente sulla SECC e operante a metà della frequenza di clock del processore, e disponibile in dotazioni che andavano da 512 kB fino a 2 MB. Al pari del core Katmai, il bus restava a 100 MHz, così come il processo produttivo, ovvero quello a 250 nm. Tecnologie implementateCosì come il predecessore, derivando dal Pentium II, implementava le istruzioni MMX, così il nuovo progetto ereditava anch'esso dal processore desktop le nuove funzionalità introdotte, ovvero le istruzioni SSE, un set di 70 nuove istruzioni multimediali che velocizzavano le applicazioni in virgola mobile, 3D, video e audio. Prezzi dei vari modelli al lancioInizialmente vennero presentati solo i modelli a frequenza di 500 MHz, ma con diverse dotazione di cache L2:
che successivamente vennero rimpiazzati da analoghi modelli a 550 MHz, aventi le stesse dotazioni di cache L2 e gli stessi prezzi. ModelliLa tabella seguente mostra i modelli di Xeon, basati sul core Tanner, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su diversi core; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
Nota: la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina dello Xeon. Il successoreTanner ebbe una vita piuttosto breve, dopo solo 6 mesi infatti, il 25 ottobre 1999, Intel presentò il core Cascades che introduceva, tra le altre cose, un nuovo processo produttivo a 180 nm e un BUS maggiorato a 133 MHz. Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia