Tachyglossus aculeatus
L'echidna istrice o echidna dal becco corto (Tachyglossus aculeatus Shaw, 1792) è un mammifero monotremo appartenente alla famiglia dei Tachiglossidi. È l'unica specie del genere Tachyglossus Illiger, 1811.[2] DescrizioneIl corpo è lungo sino a 53 cm, con una coda di circa 9 cm. BiologiaComportamentoLe echidne hanno limitata capacità di termoregolazione; di conseguenza, se il tempo si presenta particolarmente freddo, ibernano. Le echidne non scavano tane, ma vivono tra le radici o nelle cavità degli alberi, pur essendo in grado di nascondersi velocemente sottoterra quando si sentono minacciate. AlimentazioneLa loro dieta è essenzialmente insettivora: si nutrono quasi esclusivamente di formiche e termiti. RiproduzioneSono animali prevalentemente solitari, fatta eccezione per la stagione dell'accoppiamento (luglio-agosto). La femmina depone le uova in una tasca cutanea ventrale detta incubatorio, che si sviluppa nel periodo della riproduzione. Questa tasca è tappezzata di peli duri ai quali le uova aderiscono saldamente, grazie al muco che le ricopre al momento della deposizione delle uova. Queste ultime si schiudono dopo 7-10 giorni, ma i piccoli restano all'interno dell'incubatorio per ulteriori 3 settimane, finché i loro aculei non si induriscono. Poiché la femmina dell'echidna non è dotata di mammelle, i piccoli succhiano il latte da diversi piccoli orifizi cutanei presenti all'interno della stessa tasca cutanea. Distribuzione e habitatTachyglossus aculeatus è diffuso in gran parte dell'Australia e delle isole vicine, tra cui la Tasmania e la Nuova Guinea. È presente in una ampia varietà di habitat, dalle foreste di alta quota ai deserti. TassonomiaSono state distinte le seguenti sottospecie:[2]
ConservazioneÈ una specie molto comune, con un areale ampio e differenziato. La Lista rossa IUCN la classifica come una specie a rischio minimo di estinzione (Least Concern).[1] Nella culturaKnuckles the Echidna è un Mobian (essere vivente con fattezze umane e aspetto di un animale) con l'aspetto di un'echidna istrice dalla serie Sonic. Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia