TELE+3
TELE+3 è stato il primo canale televisivo tematico italiano a pagamento prodotto da TELE+ dedicato alla cultura e all'intrattenimento, con trasmissioni dedicate prevalentemente alla musica classica e, in misura minore, ad eventi teatrali. StoriaTELE+3 iniziò le sue trasmissioni il 16 ottobre 1990, proponendo per molto tempo un solo film al giorno, che andava in onda all'1:00 di notte e poi era replicato ininterrottamente ogni due o tre ore (a seconda della lunghezza della pellicola) per le ventiquattr'ore successive;[1][2] negli spazi vuoti tra la fine di una replica e l'inizio della successiva andavano in onda cartelli informativi con il logo di rete e i dati del film proposto.[3] Alle 12:50 era trasmesso, almeno dal 1992 (possibilmente già da fine 1990)[senza fonte] il breve telegiornale culturale Tele+3 News.[4] Il 1° febbraio 1993 su TELE+3 iniziò il corso d'inglese per bambini Oliver & Digit, in puntate da mezz'ora trasmesse dal lunedì al sabato per quattro volte di fila tra le 17:00 e le 19:00.[5] Ciò preluse a un rinnovamento totale del palinsesto avvenuto il 1° marzo successivo, quando l'emittente assunse un taglio fortemente culturale con una programmazione dedicata ad eventi quali concerti, balletti, opere liriche, documentari, film di "nicchia" e programmi pedagogici ed educativi.[6] È stato l'ultimo canale di TELE+ a trasmettere in chiaro, poiché a partire dal 1º aprile 1995 parte della sua programmazione fu criptata malgrado l'appello firmato da 88 intellettuali e artisti italiani per «far rinascere l'unica televisione culturale italiana». TELE+3 divenne così la terza rete criptata del gruppo Telepiù e lo spazio dedicato alla musica, sia leggera che classica, si ampliò fino a diventare il tema dominante del palinsesto. In seguito ad un accordo commerciale con MTV Europe, a partire dal 21 giugno 1995 TELE+3 torna nuovamente a trasmettere in chiaro per 13 ore al giorno, ma questa volta si tratta della versione europea del canale MTV. A causa di impedimenti legislativi, verso la fine del 1996, verranno poi criptate 6 delle 13 ore di programmazione dell'edizione europea di MTV. I programmi culturali e la musica classica rimasero in onda solo nel palinsesto serale della rete. In seguito al piano di rilancio dell'azienda, il 31 agosto 1997 TELE+1 e TELE+2 proseguirono le loro trasmissioni con i nuovi nomi TELE+ Bianco e TELE+ Nero; TELE+3 fu invece rinominata Vetrina D+, canale promozionale in chiaro della piattaforma digitale satellitare D+. Per la programmazione dedicata alla musica classica fu creato un canale apposito, Classica, facente parte (in opzione) dell'offerta satellitare, il cui palinsesto dalle 21:00 alle 24:00 fu trasmesso per gli abbonati terrestri in contemporanea (criptato) su Vetrina D+. Entro il 31 dicembre 1997 Vetrina D+ cessò la diffusione terrestre (mentre la continuò via satellite) e le sue frequenze - per effetto della Legge Maccanico - vennero in gran parte assegnate a Telemontecarlo, TMC 2, e Rete A, al fine di completare la loro copertura sul territorio nazionale[7]. ProgrammazioneIl palinsesto di TELE+3, a partire dal 1º aprile 1995 (data in cui il canale venne criptato), prevedeva:
Nel preserale (dalle 19:00 alle 21:00) andava in onda un breve notiziario culturale (+3 News) della durata di pochi minuti, e a seguire - per poco meno di due ore (e curiosamente criptati) - i cartelli col palinsesto giornaliero; in altre occasioni andavano in onda repliche della prima serata del giorno precedente seguite dal +3 News.[8] Dalla stagione 1996-97, per riempire in minima parte questo spazio vuoto nella programmazione, veniva trasmesso Set, il giornale del cinema in contemporanea con TELE+1. Le serate invece erano divise per temi. Il lunedì era dedicato alle interviste speciali, il martedì ai concerti dei grandi direttori d'orchestra; il mercoledì alla danza classica; il giovedì alle sinfonie; il venerdì all'opera; il sabato alla danza contemporanea e la domenica a speciali, galà, festival e altre manifestazioni. Tutte le sere dalle 23:00 alle 24:00, andava in onda "Notte classica", un concerto per dare la buonanotte. Si trovavano in palinsesto anche le rubriche L'Università a domicilio (trasmesso nella fascia mattutina nella stagione 1996-97), Drum and Bass Special, Dance Collection, Hitlist UK; i concerti per pianoforte di Mozart; la serie di documentari La storia del jazz e quelli della National Geographic. Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia