TEAN International 2013 - Doppio maschile

TEAN International 2013
Doppio maschile
Sport Tennis
VincitoriPaesi Bassi (bandiera) Antal van der Duim
Paesi Bassi (bandiera) Boy Westerhof
FinalistiGermania (bandiera) Simon Greul
Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
Punteggio4–6, 6–3, [12–10]
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: TEAN International 2013.

Il doppio maschile del TEAN International 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2013.

Antal van der Duim e Boy Westerhof hanno battuto in finale Simon Greul e Wesley Koolhof 4–6, 6–3, [12–10].

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
 Australia (bandiera) R Junaid
6 6
   Italia (bandiera) A Brizzi
 Italia (bandiera) S Vagnozzi
1 4 1  Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
 Australia (bandiera) R Junaid
77 6
   Belgio (bandiera) R Bemelmans
 Belgio (bandiera) Y Mertens
4 4 WC  Paesi Bassi (bandiera) R Frantzen
 Paesi Bassi (bandiera) T Schoorel
6(1) 3
WC  Paesi Bassi (bandiera) Romano Frantzen
 Paesi Bassi (bandiera) T Schoorel
6 6    Paesi Bassi (bandiera) J Huta Galung
 Australia (bandiera) R Junaid
65 77 [10]
4  Germania (bandiera) A Beck
 Germania (bandiera) D Meffert
3 77 [10] WC  Paesi Bassi (bandiera) A van der Duim
 Paesi Bassi (bandiera) B Westerhof
77 63 [12]
   Italia (bandiera) Riccardo Bellotti
 Indonesia (bandiera) C Rungkat
6 6(1) [12]    Italia (bandiera) R Bellotti
 Indonesia (bandiera) C Rungkat
1 4
WC  Paesi Bassi (bandiera) A van der Duim
 Paesi Bassi (bandiera) B Westerhof
6 6 WC  Paesi Bassi (bandiera) A van der Duim
 Paesi Bassi (bandiera) B Westerhof
6 6
   Israele (bandiera) D Sela
 Germania (bandiera) C-M Stebe
1 4 WC  Paesi Bassi (bandiera) A van der Duim
 Paesi Bassi (bandiera) B Westerhof
4 6 [12]
   Germania (bandiera) S Greul
 Paesi Bassi (bandiera) Wesley Koolhof
6 2 [10]    Germania (bandiera) S Greul
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
6 3 [10]
   Bosnia ed Erzegovina (bandiera) D Džumhur
 Germania (bandiera) P Torebko
0 6 [4]    Germania (bandiera) S Greul
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
3 6 [10]
   Stati Uniti (bandiera) Vahid Mirzadeh
 Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic
63 4 3  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) A Satschko
6 3 [8]
3  Germania (bandiera) G Kretschmer
 Germania (bandiera) A Satschko
77 6    Germania (bandiera) S Greul
 Paesi Bassi (bandiera) W Koolhof
6 3 [13]
WC  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
 Paesi Bassi (bandiera) Miliaan Niesten
6 6 2  Paesi Bassi (bandiera) T de Bakker
 Paesi Bassi (bandiera) S Fransen
4 6 [11]
   Spagna (bandiera) D Gimeno Traver
 Spagna (bandiera) G Granollres Pujol
4 4 WC  Paesi Bassi (bandiera) M Middelkoop
 Paesi Bassi (bandiera) M Niesten
3 2
   Francia (bandiera) G Burquier
 Francia (bandiera) D Guez
3 4 2  Paesi Bassi (bandiera) T de Bakker
 Paesi Bassi (bandiera) S Fransen
6 6
2  Paesi Bassi (bandiera) T de Bakker
 Paesi Bassi (bandiera) Stephan Fransen
6 6

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia