Sydney GreenstreetSydney Hughes Greenstreet (Sandwich, 27 dicembre 1879 – Hollywood, 18 gennaio 1954) è stato un attore e imprenditore britannico naturalizzato statunitense. BiografiaSydney Greenstreet nacque a Sandwich, nella contea inglese del Kent, da un mercante di pellami con sette figli. Lasciò la casa paterna all'età di 18 anni per tentare la fortuna come coltivatore di tè a Ceylon ma una siccità lo costrinse a ritirarsi dagli affari e a tornare in Inghilterra. Gestì una distilleria di birra e, come passatempo, prese lezioni di recitazione. Il debuttoIl suo debutto avvenne nel 1902 al Marina Theatre di Ramsgate (Kent), interpretando un assassino chiamato Craigen, in una produzione basata sul personaggio di Sherlock Holmes creato da Arthur Conan Doyle. In seguito girò l'Inghilterra con la compagnia scespiriana di Sir Philip Barling Ben Greet e, nel 1905, debuttò a New York. Per alcuni decenni apparve in numerose produzioni in Inghilterra e negli Stati Uniti, lavorando per la maggior parte degli anni trenta con Alfred Lunt e Lynn Fontanne al Theatre Guild. Durante la sua lunga carriera teatrale, le sue interpretazioni variarono dalla commedia musicale a Shakespeare, procurandogli numerose richieste di partecipazioni cinematografiche, che tuttavia l'attore rifiutò fino all'età di 62 anni. Il cinemaNel 1941 Greenstreet iniziò a lavorare per la Warner Bros. Il suo primo ruolo cinematografico fu anche quello rimasto più famoso: Kasper Gutman ne Il mistero del falco, in cui appariva anche Peter Lorre, con cui formò un'accoppiata che si dimostrò proficua e durevole per la Warner Bros. Basandosi sulla forte contrapposizione fisica e caratteriale (Greenstreet era corpulento, mellifluo e soavemente ambiguo, mentre Lorre era di corporatura esile, con modi nervosi e aria tormentata), il duo apparve in altri successivi otto film, a partire dal celeberrimo Casablanca, per il quale Greenstreet ricevette un compenso di 3.750 dollari la settimana per sette settimane di lavorazione, e in cui lui e Lorre lavorarono con Humphrey Bogart e Claude Rains, ritrovati poi anche sul set de Il giuramento dei forzati (1944). Sempre nel 1941, Greenstreet apparve accanto a Errol Flynn e Olivia de Havilland nel film La storia del generale Custer, in cui interpretò il ruolo del generale Winfield Scott. Per il resto del decennio continuò a recitare in pregevoli pellicole, quali il noir L'idolo cinese (1946) di Jean Negulesco, la commedia I trafficanti (1947) di Jack Conway, accanto a Clark Gable e Ava Gardner, il melodramma Viale Flamingo (1949) di Michael Curtiz, con Joan Crawford. Tennessee Williams scrisse un atto unico, The Last of My Solid Gold Watches, pensando espressamente a Sydney Greenstreet e dedicandoglielo. Dopo soli otto anni, nel 1949 la carriera cinematografica di Greenstreet giunse al termine con Malesia, nel quale poté vantare il terzo posto in locandina dopo Spencer Tracy e James Stewart. Nel 1950 e 1951 interpretò Nero Wolfe nel programma radiofonico The New Adventures of Nero Wolfe, liberamente ispirato al geniale investigatore creato da Rex Stout. La malattiaGreenstreet soffrì per anni di diabete e della malattia di Bright, una grave patologia renale. Ad appena cinque anni dal suo definitivo ritiro dal cinema, morì nel 1954 per complicazioni. È sepolto al Forest Lawn Memorial Park di Glendale, in California Filmografia
Spettacoli teatrali
Doppiatori italiani
RiconoscimentiPremi Oscar 1942 – Candidatura all'Oscar al miglior attore non protagonista per Il mistero del falco Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia