Swedish Open 2002 - Singolare

Swedish Open 2002
Singolare
Sport Tennis
Detentore
del titolo
Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi
VincitoreSpagna (bandiera) Carlos Moyá
FinalistaMarocco (bandiera) Younes El Aynaoui
Punteggio6–3, 2–6, 7–5
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Swedish Open 2002.

Il singolare del Swedish Open 2002 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Andrea Gaudenzi era il detentore del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Gorka Fraile.

Carlos Moyá ha battuto in finale 6–3, 2–6, 7–5 Younes El Aynaoui.

Teste di serie

  1. Argentina (bandiera) Guillermo Cañas (quarti di finale)
  2. Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui (finale)
  3. Spagna (bandiera) Carlos Moyá (campione)
  4. Spagna (bandiera) Tommy Robredo (semifinali)
  1. Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen (primo turno)
  2. Cile (bandiera) Fernando González (secondo turno)
  3. Argentina (bandiera) Mariano Zabaleta (secondo turno)
  4. Svezia (bandiera) Jonas Björkman (primo turno)

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: Swedish Open 2002 - Qualificazioni singolare.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno   Secondo turno   Quarti di finale   Semifinali   Finale
1  Argentina (bandiera) G Cañas 6 6  
 Svezia (bandiera) A Vinciguerra 4 2     1  Argentina (bandiera) G Cañas 6 6  
 Rep. Ceca (bandiera) J Vacek 5 3    Spagna (bandiera) A Montañés 0 0  
 Spagna (bandiera) A Montañés 7 6       1  Argentina (bandiera) G Cañas 3 5  
 Francia (bandiera) N Coutelot 3 7 6        Argentina (bandiera) A Calleri 6 7  
Q  Svezia (bandiera) F Prpic 6 5 2      Francia (bandiera) N Coutelot 2 5
 Argentina (bandiera) A Calleri 6 6    Argentina (bandiera) A Calleri 6 7  
5  Finlandia (bandiera) J Nieminen 1 4        Argentina (bandiera) A Calleri 4 2  
3  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6       3  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6  
 Belgio (bandiera) O Rochus 3 4     3  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6  
 Georgia (bandiera) I Labadze 6 1 6    Georgia (bandiera) I Labadze 2 4  
Q  Romania (bandiera) V Hănescu 4 6 3       3  Spagna (bandiera) C Moyá 6 6
 Belgio (bandiera) C Rochus 6 3 2        Russia (bandiera) N Davydenko 3 2  
 Russia (bandiera) N Davydenko 3 6 6      Russia (bandiera) N Davydenko 6 6
WC  Svezia (bandiera) M Larsson 5 3   6  Cile (bandiera) F González 3 4  
6  Cile (bandiera) F González 7 6       3  Spagna (bandiera) Carlos Moyá 6 2 7
8  Svezia (bandiera) J Björkman 6 3 4       2  Marocco (bandiera) Younes El Aynaoui 3 6 5
WC  Svezia (bandiera) M Norman 1 6 6     WC  Svezia (bandiera) M Norman 2 6 6  
Q  Francia (bandiera) A Di Pasquale 3 4    Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 6 4 2  
 Slovacchia (bandiera) D Hrbatý 6 6       WC  Svezia (bandiera) M Norman 6 3 3  
Q  Spagna (bandiera) G Fraile 6 77       4  Spagna (bandiera) T Robredo 2 6 6  
 Italia (bandiera) A Gaudenzi 4 64     Q  Spagna (bandiera) G Fraile 4 6 4
 Danimarca (bandiera) K Pless 7 2 2   4  Spagna (bandiera) T Robredo 6 2 6  
4  Spagna (bandiera) T Robredo 5 6 6       4  Spagna (bandiera) T Robredo 2 2
7  Argentina (bandiera) M Zabaleta 77 710       2  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 6 6  
WC  Svezia (bandiera) R Söderling 63 68     7  Argentina (bandiera) M Zabaleta 3 4  
 Spagna (bandiera) A Portas 4 6 6    Spagna (bandiera) A Portas 6 6  
 Spagna (bandiera) F Vicente 6 4 4        Spagna (bandiera) A Portas 6 1 4
 Stati Uniti (bandiera) V Spadea 3 1       2  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 4 6 6  
 Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 6 6      Rep. Ceca (bandiera) B Ulihrach 3 3
 Germania (bandiera) L Burgsmüller 3 6 5   2  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 6 6  
2  Marocco (bandiera) Y El Aynaoui 6 4 7  

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia