A partire dal 1985 è ideatrice di vari lavori come Fuga in valzer (1986), Dressoir (1987) e Sopra un picco in Darien (1988)[3]. In seguito la Beltrami crea alcuni spettacoli ispirati al teatro e alla danza spagnoli come El amor brujo (1989), Diablo, Storia Flamenca (1990)[7][8][9], Blu Diablo (1995)[10][11]. Crea inoltre Hiatu Meju (1997) per gli allievi danzatori della Scuola d'arte drammatica "P. Grassi"[8][9][12], Blu Diablo (1995)[10][11]. Crea inoltre Hiatu Meju (1997) per gli allievi danzatori della Scuola d'arte drammatica "P. Grassi"[13].
Dal 1995 la Beltrami collabora con l'etoileLuciana Savignano, con la quale ha fondato nel 1998 la compagnia Pier Lombardo Danza e con la quale nel 2009 è coreografa di danza moderna nel talent show di Rai 2Italian Academy 2[14]. Per la Savignano, la Beltrami ha ideato vari spettacoli fra cui Il suo nome.... Carmen[15] e Tango di luna[16].
Successivamente fonda l'accademia di danza DanceHaus a Milano[17][18][19].
Nel 2013 esce il film Italy amore mio del regista Ettore Pasculli dove la Beltrami interpreta sé stessa insieme a 150 dei suoi allievi e collaboratori[20].
Galleria d'immagini
Susanna Beltrami nella sua DanceHaus - Milano
Susanna Beltrami in pausa prove sul palcoscenico - 2011
Note
^Susanna Beltrami, su danzaestatesardegna.it. URL consultato il 18 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
^ Giovanni Villani, Susanna Beltrami «La danza non è balletto», su larena.it, L'Arena, 11 febbraio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 giugno 2014).
^abDanza e balletto, su books.google.it. URL consultato il 18 giugno 2014.