Superiore generale degli scalabrinianiIl superiore generale dei Missionari di San Carlo è il moderatore supremo della congregazione di diritto pontificio degli scalabriniani. Il superiore generale è eletto con un mandato di 6 anni dal capitolo generale ed è assistito da un consiglio generale costituito da 4 consiglieri (tra cui un vicario generale) e da un procuratore generale. La prima residenza del superiore generale fu a Piacenza, dove i Missionari di San Carlo erano stati fondati dal vescovo locale san Giovanni Battista Scalabrini. Nel 1910 la sede della casa generalizia fu trasferita a Roma, inizialmente presso la chiesa di San Giovanni della Malva e poi in un nuovo edificio costruito alla falde del colle Gianicolo, in via Calandrelli 11. La sede della casa generalizia è ora sempre a Roma, in via Ulisse Seni 2. Serie cronologicaIl primo superiore generale fu il fondatore.[1]
Nel 1924 la congregazione degli scalabriniani fu inserita in un nuovo ordinamento giuridico e passò alle dipendenze della Sacra Congregazione Concistoriale. La carica di superiore generale fu attribuita al segretario pro tempore della Sacra Congregazione Concistoriale.[2]
Nel 1951 fu convocato il capitolo generale in cui fu eletto il primo superiore generale dopo il periodo di diretta dipendenza dalla Sacra Congregazione Concistoriale.
Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia