Suore di carità di Sant'ElisabettaLe suore di carità di Santa Elisabetta (in inglese Sisters of Charity of St. Elizabeth) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.C.[1] Storia![]() Nel 1853 James Roosevelt Bayley, vescovo della neo-costituita diocesi di Newark, chiese alle suore della carità di New York di aprire filiali nella sua città e di inviare religiose per l'insegnamento nelle scuole parrocchiali, l'assistenza agli orfani e la cura degli ammalati della sua diocesi. L'istituto di New York derivava direttamente dalla congregazione di Emmitsburg, fondata nel 1809 da Elizabeth Ann Bayley Seton, zia del vescovo.[2] Le suore di New York, però, non furono subito in grado di fornire un numero sufficiente di religiose: solo nel 1859 riuscirono a inviare a Newark una comunità di due professe (Mary Xavier Mehegan e Mary Catherine Nevin) e cinque novizie, formatesi a Cincinnati presso suor Margaret George (già compagna della Bayley Seton a Emmitsburg).[2] Le suore della diocesi di Newark furono autonome da New York sin dalla fondazione: in onore della Bayley Seton, adottarono il nome di suore di carità di Sant'Elisabetta. La congregazione ricevette il pontificio decreto di lode il 30 settembre 1957.[2] Attività e diffusioneLe suore di carità di Santa Elisabetta dirigono scuole elementari e medie e lavorano negli orfanotrofi, nelle case di riposo e nelle case di accoglienza per ragazze madri.[2] Oltre che negli Stati Uniti d'America, sono presenti in El Salvador, Haiti e Messico:[3] nel 1880 la sede generalizia venne trasferita da Newark a Convent Station, presso Morristown.[1] Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 497 religiose in 157 case.[1] NoteBibliografia
Voci correlateCollegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia