Sultanato di Ouaddaï
Il Sultanato di Ouaddaï, scritto anche Wadai o Ouadaï, in italiano Uadai (AFI: [waˈdai]),[1] fu un regno musulmano, situato a est del lago Ciad, nell'attuale Ciad. Nacque nel XVI secolo separandosi dal Sultanato del Darfur (nell'attuale Sudan) a nord-est del regno di Baguirmi. Nel 1635, i Maba e altri piccoli gruppi nella regione si mobilitarono per resistere al musulmano Abd al-Karim che aveva invaso il paese provenendo da est e che aveva rovesciato il gruppo governante dei Tunjur. Divenne il primo Kolak, o Sultano, di una dinastia che sopravvisse fino all'arrivo dei francesi. Durante gran parte del XVIII secolo, Ouadai resistette alla reincorporazione del Darfur. L'esercito francese occupò la capitale Abéché nel 1909 e catturò l'ultimo sultano, ponendo fine alla resistenza e al regno nel 1912. L'area fece da allora parte dell'Africa Equatoriale Francese fino al 1960 e successivamente della repubblica del Ciad. Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia