Stu Phillips![]() Stuart Phillips (9 settembre 1929[1]) è un compositore e direttore d'orchestra statunitense di musica da film e per la televisione. BiografiaStudiò musica alla The High School of Music & Art di New York a alla Eastman School of Music di Rochester. Mentre studiava ancora alla Eastman, iniziò ad arrangiare musica per la Rochester Civic Orchestra.[2] Nel 1958 iniziò a comporre musiche per il cinema e la televisione. Uno dei suoi primi lavori venne scritto su commissione della Columbia nel 1964 per il film Ride the Wild Surf. Fondò la Colpix Records e produsse Shelley Fabares, Nina Simone e The Skyliners. Intorno alla metà degli anni 1960 lavorò per la Capitol Records e compose, produsse e arrangiò per gli Hollyridge Strings.[2] Fra la fine degli anni '60 e i primi settanta continuò a comporre colonne sonore per il cinema e la televisione e fra queste Lungo la valle delle bambole (1970), I 7 minuti che contano (1971) e le serie televisive The Monkees e Get Christie Love!. Nel 1974 iniziò a lavorare per gli Universal Studios componendo musiche per i film di Glen Larson. Durante questo periodo compose anche le colonne sonore per le serie televisive L'uomo da sei milioni di dollari, McCloud e Battlestar Galactica.[2] Il tema principale di Battlestar Galactica venne poi impiegato nel film Airplane II: The Sequel (1980). Altre composizioni per la televisione riguardano le serie The Amazing Spider-Man. Negli anni 1980 Phillips lasciò la Universal per passare alla 20th Century Fox, divenendo nuovamente il compositore favorito di Glen Larson, per la quale compose The Fall Guy e Automan.[2] Entrambi erano prodotti da Glenn A. Larson. Negli anni 1990 rallentò il suo impegno lavorativo partecipando spesso a conferenze sulle sue musiche e in particolare su Battlestar Galactica.[2] Nel 2002 pubblicò la sua autobiografia: Stu Who?: Forty Years of Navigating the Minefields of the Music Business. Nel 2006 partecipò alla realizzazione di un documentario inserito nella riedizione del DVD di Beyond the Valley of the Dolls.[3] Si è occupato anche di musica classica orchestrando, musiche di Ludwig van Beethoven e Sergei Rachmaninoff.[2] FilmografiaMusica da film
Musica per la televisione
Premi
BMI Film & TV Awards
Saggi
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia