Strumento di misura analogicoUno strumento di misura analogico è uno strumento di misura nel quale il segnale d'uscita e/o visualizzazione è una funzione continua del misurando. Esso misura la relativa grandezza fisica senza soluzione di continuità e, in caso di variazione di valore, lo visualizza in modo intuitivo. Ciò che caratterizza lo strumento in analogico è il tipo di presentazione della visualizzazione o la forma del segnale d'uscita, non la tecnologia usata per realizzare lo strumento. Ad esempio, esistono micrometri a vite in cui la lettura si esegue tramite un indicatore a movimento progressivo, che scorre su una scala stampata sullo strumento (da cui trattasi di strumento analogico), come esistono dei micrometri in cui la lettura si esegue su totalizzatori meccanici (da cui trattasi di strumenti digitali, sebbene non facciano uso di elettronica). ApplicazioniAlcuni esempi di strumenti di misura analogici:
TipologiaCome accennato, gli strumenti analogici si possono dividere in due grandi categorie:
CaratteristicheLa principale caratteristica degli strumenti analogici è che danno valori di misura infinitamente contigui, pertanto uno strumento analogico ideale ha un errore di risoluzione pari a zero. In pratica non è così:
Anche per conseguenza di quanto esposto, gli strumenti a lettura diretta presentano generalmente una scarsa precisione (la risoluzione dà un contributo fondamentale all'incertezza di misura) con un errore che difficilmente è inferiore al 2 % e che nei modelli più economici può arrivare anche al 10 %, mentre in commercio si possono trovare trasduttori con precisioni che vanno dal 5 % del fondo scala (per impieghi meno critici) fino al 0,01 % del fondo scala (per i trasduttori campione). Comunque, nelle valutazioni deve essere tenuto presente che al trasduttore va abbinato uno strumento indicatore, l'insieme realizza una catena in cui quest'ultimo può apportare significativi errori di misura (altri tipi, oltre la risoluzione). Gli strumenti analogici a lettura diretta hanno anche il problema di avere una stretta dipendenza tra grandezza del campo di misura e risoluzione, dovuto all'impossibilità pratica di realizzare scale graduate di dimensioni considerevoli: se il campo di misura è grande, la risoluzione sarà scadente (e viceversa). Per contro, gli strumenti a lettura diretta, presentano generalmente alcuni vantaggi:
AccorgimentiPer migliorare la lettura del dato, si può:
Note
Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia