Stratego (gioco da tavolo)
Stratego è un gioco da tavolo strategico per due giocatori, inventato in Francia all'inizio del XX secolo. Il gioco simula una battaglia tra due fazioni opposte. Esso è diffuso in tutto il mondo, ed è particolarmente popolare in Belgio, Paesi Bassi e Germania, dove si tengono annualmente competizioni sia nazionali che internazionali. Inoltre, è possibile anche partecipare al gioco su Internet. ComponentiL'equipaggiamento del gioco consiste in:
PreparazionePrima di giocare i due giocatori:
RegolamentoScopo del giocoLo scopo del gioco è quello di conquistare la bandiera del nemico prima che esso catturi la propria; oppure mettere il proprio avversario nella condizione di non poter eseguire alcuna mossa. MovimentoAd ogni turno ogni giocatore ha diritto ad eseguire una sola mossa. I pezzi si muovono di una sola casella in verticale o in orizzontale: possono indietreggiare, ma non possono mai muoversi in diagonale. Nessun pezzo può sostare sulle otto caselle di lago centrali. AttaccoQuando una pedina avversaria si trova adiacente ad una delle proprie pedine (davanti, di fianco o dietro), è possibile attaccarla. Quando si verifica un attacco, i ranghi dei pezzi vengono rivelati ad entrambi i giocatori e quello con il rango più basso viene eliminato definitivamente dalla plancia. Se lo scontro viene vinto dall'attaccante, esso prende il posto del pezzo sconfitto; se invece lo scontro viene vinto dal difensore esso rimane al suo posto. Se due pezzi dello stesso rango si scontrano vengono entrambi rimossi dalla plancia. L'attacco costa una mossa per colui che lo esegue. Di seguito sono elencati tutti i pezzi dal più forte al più debole:
Regole specialiAlcuni pezzi seguono delle regole speciali:
VariantiVi sono numerosissime varianti del gioco, ma quelle principali sono quelle che prevedono una diminuzione dei pezzi in dotazione all'inizio della partita (per esempio 10), oppure quelle che introducono nuove figure che rendono il gioco più eccitante (l'Infiltrato, i Cannoni...). Esistono molte altre varianti, fra cui una giocabile anche in 3 o 4 giocatori, Electronic Stratego, che utilizza un tabellone "elettronico" che segnala automaticamente quale pezzo vince in uno scontro; la più notevole innovazione strategica di questa versione è che i pezzi non vengono mai rivelati ai giocatori finché non sono eliminati dal gioco. StoriaI meccanismi di gioco di Stratego sono chiaramente riconducibili a quelli di giochi tradizionali della famiglia degli scacchi. L'analogia più evidente è con un antico gioco cinese noto come Don Shou Qi ("gioco del combattimento fra animali") o anche come "scacchi animali". I pezzi del Don Shou Qi rappresentano animali anziché soldati, e non sono nascosti come in Stratego; a parte questo, il meccanismo di gioco è molto simile e persino il tabellone ha caratteristiche analoghe, incluse le caselle centrali non accessibili. Ci sono comunque alcuni derivati del Don Shou Qi, come il gioco cinese moderno Lu Zhan Ju Qi, che condividono con Stratego l'elemento della segretezza dei pezzi. Nel 1908, una signora francese di nome Hermance Edan brevettò un gioco chiamato L'attaque, che viene considerato il diretto predecessore di Stratego.[1] La versione odierna, in cui la grafica dei pezzi è ispirata alle uniformi di epoca napoleonica, fu realizzata dalla casa editrice olandese Jumbo, e in seguito acquisita e distribuita da Milton Bradley, che la introdusse nel mercato statunitense nel 1961. VideogiochiDi seguito le trasposizioni con licenza ufficiale del gioco da tavolo come videogioco[2].
Ne esistono molte altre non ufficiali. Dal 2007 le intelligenze artificiali sono state fatte competere nel Computer Stratego World Championship[4]. Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia