Spada Imperiale
La Spada Imperiale (Reichsschwert in lingua tedesca; Épée impériale in lingua francese) è una delle insegne del Sacro Romano Impero Germanico. Parte dei gioielli di Norimberga, è spada d'armi con il fodero coperto da miniature in oro dei grandi imperatori germanici, ivi compreso Carlo Magno. Veniva indossata dall'imperatore del Sacro Romano Impero durante la sua incoronazione: offertagli dal papa quale simbolo del potere temporale sul mondo, veniva poi sollevata verso l'alto dall'incoronato. Secondo la leggenda, sarebbe appartenuta al santo Maurizio d'Agauno, da cui il nome di spada di San Maurizio. Conservata nella Schatzkammer dell'Hofburg di Vienna all'inventario n. SchK XIII 17, non va confusa con la spada Cerimoniale, altra insegna imperiale sempre parte dei gioielli di Norimberga. StoriaLa più accreditata tesi sull'origine della spada Imperiale[1] data il manufatto alla fine del XII secolo: l'arma sarebbe stata forgiata per l'incoronazione di Ottone IV (18 luglio 1198), necessitante di una nuova spada cerimoniale poiché quella originaria era nelle mani del suo rivale, il re di Francia Filippo Augusto. CostruzioneSpadaFoderoGli imperatori raffigurati sono, nell'ordine:
Note
Bibliografia
Voci correlateEquivalenti della Reichsschwert presso altre monarchie europee ed extra-europee sono:
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia