Sintesi sottrattiva (musica elettronica)

Per sintesi sottrattiva ci si riferisce ad un modello di sintesi sonora utilizzata nella musica elettronica nella quale una sorgente sonora (oscillatori o parziali) ricca di armoniche, viene filtrata da un punto di vista spettrale "sottraendo" o modulando da essa bande di frequenze o singole parziali. Gli aspetti più interessanti vengono evidenziati attraverso il processo dinamico successivo, ovvero quando questa operazione di filtraggio si sviluppa durante l'evoluzione temporale del segnale: questo processo temporale è demandato a particolari amplificatori, i generatori di inviluppo, che possono modificare sia il volume del suono che la sua banda di frequenza. La sintesi sottrattiva è una tecnica semplice: infatti, i primissimi sintetizzatori elettronici videro la luce negli anni sessanta ed erano tutti di questo tipo.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Carlo Castellano, Appunti di Sintesi Sottrattiva, su Age of audio. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2015).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia