Sideritis syriaca

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stregonia siciliana
Infiorescenze essiccate di
Sideritis syriaca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SuperdivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineLamiales
FamigliaLamiaceae
GenereSideritis
SpecieS. syriaca
Nomenclatura binomiale
Sideritis syriaca
L.

La stregonia siciliana (Sideritis syriaca L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Descrizione

È una pianta perenne, suffruticosa, a portamento arbustivo, con fusto legnoso, alta circa 40 cm. Le foglie sono oblanceolate-spatolate. Fiorisce tra maggio e luglio; i fiori sono ermafroditi, con una corolla gialla. L'impollinazione è entomofila.

Distribuzione e habitat

La specie è nativa dei paesi del mediterraneo orientale: Albania, Siria, Turchia, Grecia (compresa Creta). In Italia è diffusa in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia (sulle Madonie).

Cresce tra i 1500m e i 1900m, in ambienti di gariga o di prateria mediterranea.

Predilige esposizioni soleggiate e terreni calcareo-sabbiosi ben drenati.

Usi

In Grecia è utilizzata per preparare una tisana chiamata "tsai tu vunú" (τσάι του βουνού), tè di montagna. Viene anche utilizzata in Albania conosciuta con il nome di çaj mali (pronuncia: ciai mali), tè di montagna, in Macedonia ed in Bulgaria. In inglese è conosciuta anche come shepherd's tea, il tè dei pastori. È utilizzata come infuso per decongestionare. È ottima per alleviare sinusiti, raffreddori, calmare la tosse ed è un ottimo integratore di ferro. Si prendono 2/3 pezzettini di erba, e li si cuoce in acqua bollente per 2-3 minuti. In alternativa ci si versa sopra dell'acqua bollente e si lascia in infusione nella tazza coperta per 10 minuti. È ottimo sia caldo che freddo.

Questa pianta è mellifera ed è bottinata dalle api da cui si può ottenere del miele, talvolta si ha uniflorale ma molto raramente per la ristrettezza dell'habitat della pianta.

Bibliografia

  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia, Edagricole, Bologna 1982. ISBN 8850624492
  • T.G. Tutin, V.H. Heywood et Alii, Flora Europea, Cambridge University Press 1976. ISBN 052108489X

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica