Shodō

Shodō

Lo shodō (書道? "via della scrittura") è l'arte giapponese della calligrafia. Derivata dalla corrispondente arte cinese (shūfǎ, 書法), è nota in Corea come seoye (서예, 書藝) e in Vietnam come Thư Pháp (書法).

Lo shodō ha influenzato altre forme d'arte giapponesi, come ad esempio il sumi-e, uno stile di pittura che impiega, come la scrittura, l'inchiostro di china[1].

Stili

Stile Gyōsho
Stile Sōsho

Strumenti

  • Pennello (?, fude)
  • Bastone d'inchiostro (?, sumi), prodotto partendo dalla fuliggine e dalla colla animale, è preparato in tavolette solide. Necessita di essere disciolto con acqua.[2]
  • Carta giapponese (和紙?, washi)
  • Calamaio (?, suzuri), costituito da una pietra concava con superficie interna abrasiva.
  • Fermacarte (文鎮?, bunchin), il cui numero può variare a seconda delle dimensioni del foglio.
  • Panno (下敷き?, shitajiki), solitamente in feltro e posto sotto la carta; serve a tenere il foglio in posizione e ad assorbire l'inchiostro in eccesso.
  • Sigilli (?, in), spesso incisi dal calligrafo stesso, possono recare il suo nome, il nome della sua scuola o un motto. Vengono normalmente posti sotto la firma (prima quello personale, poi quello della scuola) e in alto a destra, all'inizio dell'opera.
  • Pasta per sigilli (朱肉?, shuniku), di colore vermiglione e realizzata mischiando olio di ricino, cera giapponese, resina di pino, peluria proveniente dalle foglie di artemisia giapponese e polvere di cinabro.

Note

  1. ^ Calligraphy, in Japan, Grove Art Online, Oxford Art Online. URL consultato il 18 giugno 2020.
  2. ^ Calligraphy; Materials, techniques and design; Ink, in Japan, Grove Art Online, Oxford Art Online. URL consultato il 18 giugno 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4436996-7 · J9U (ENHE987007293757105171 · NDL (ENJA01033520
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia