Serie A Silver 2024-2025 (pallamano maschile)

Serie A Silver 2024-2025
Competizione Serie A Silver
Sport Pallamano
Edizione 55ª
Organizzatore FIGH
Date dal 21 settembre 2024
al 31 maggio 2025
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 12
Formula Girone all'italiana A/R + playoff e playout
Statistiche (al 1º febbraio 2025)
Miglior marcatore Italia (bandiera) Andrea Argentin (111)
Incontri disputati 90
Gol segnati 4 966 (55,18 per incontro)
Cronologia della competizione

La Serie A Silver 2024-2025 è la 55ª edizione del torneo di seconda divisione del campionato italiano di pallamano maschile e si svolge dal 21 settembre 2024 al 31 maggio 2025.

Stagione

Iscrizioni e ufficialità

Il 18 luglio a seguito del Consiglio Federale, vengono ufficializzate le compagini che prendono parte al campionato[1]: si registra la rinuncia del San Lazzaro che viene compensata con il reintegro del Mascalucia.

Calendario e orari di gioco

Il 25 luglio viene pubblicato il calendario 2024-25.[2] L'inizio della regular season è il 21 settembre, il termine il 5 aprile 2025. Dal 26 aprile al 31 maggio sono previsti semifinali e finali di playoff Scudetto e playout retrocessione. Le gare sono previste il sabato pomeriggio.

Formula del torneo

Stagione regolare

Il campionato si svolge tra 12 squadre che si affrontarono con la formula del girone unico all'italiana con partite di andata e ritorno. Per ogni incontro i punti assegnati in classifica sono così determinati:

  • due punti per la squadra che vinca l'incontro;
  • un punto per il pareggio;
  • zero punti per la squadra che perda l'incontro.

Al termine della stagione regolare la prima classificata viene promossa.

Le squadre classificate dal 2º al 5º posto si qualificano per i playoff promozione.

Le squadre classificate dal 9º e al 12º si qualificano per i playout retrocessione.

La squadra del Campus Italia non partecipa in ogni caso ai play-off promozione, ai play-out retrocessione né retrocede, e viene automaticamente inquadrata direttamente in A Silver 2025/26.

Playoff promozione

Le squadre classificate dal 2° all’5º posto al termine della fase regolare partecipano ai play-off promozione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta di quarti di finale e semifinali al meglio di due gare su tre (la terza gara si disputa nel caso le prime due siano terminate con una vittoria per parte o con due pareggi, a prescindere dai risultati dei singoli incontri). La seconda e terza gara nei quarti di finale e semifinali si disputano in casa della squadra meglio classificata al termine della fase regolare.


Playout retrocessione

Le squadre classificate dal 9º e 12º posto al termine della fase regolare partecipano ai play-out retrocessione, che si disputano con la formula ad eliminazione diretta al meglio di due gare su tre.

Verdetti

Al termine del campionato a seconda dei risultati ottenuti, vengono emessi i seguenti verdetti:

  • prima classificata: promossa in Serie A Gold;
  • vincitrice dei playoff: promossa in Serie A Gold
  • perdente dei playout: retrocessa in A Bronze;

Squadre partecipanti

Ubicazione degli impianti di gioco delle squadre di Serie A Silver.
Squadra Città Allenatore Palasport Stagione precedente
Belluno Belluno Italia (bandiera) Filiberto Kokuca Spes Arena 2º posto in Serie A Bronze
Bologna United Bologna Italia (bandiera) Gennaro Di Matteo Palestra "P. Impastato" (Valsamoggia) 1º posto in Serie A Bronze
Campus Italia Chieti Italia (bandiera) Settimio Massotti Centro Tecnico Federale 10º posto
Carpi Carpi (MO) Italia (bandiera) Marco Agazzani PalaVallauri 14º posto in Serie A Gold
Cologne Cologne (BS) Italia (bandiera) Davide Campana PalaDante 6º posto
Haenna Enna Italia (bandiera) Mario Gulino Pala Enna Bassa 7º posto
Lanzara Castel San Giorgio (SA) Spagna (bandiera) José Villanueva (1ª-6ª)
Italia (bandiera) Pietro Russo (7ª-)
PalaPalumbo (Salerno) 8º posto
Mascalucia Mascalucia (CT) Italia (bandiera) Massimo Randis PalaWagner 4º posto in Serie A Bronze
Molteno Molteno (LC) Brasile (bandiera) Danilo Gagliardi Pala San Giorgio 4º posto
Romagna Imola (BO) Spagna (bandiera) Mariano Ortega PalaCavina
PalaCattani (Faenza)
5º posto
Trieste Trieste Italia (bandiera) Andrea Carpanese PalaChiarbola 12º posto in Serie A Gold
Verdeazzurro Sassari Italia (bandiera) Patrizia Canu PalaSantoru 9º posto

Risultati

Andata 1ª/12ª giornata Ritorno
21 settembre 33-31 Haenna - Mascalucia 29-28 11 gennaio
33-37 Verdeazzurro - Romagna 25-28
22 set. 29-32 Molteno - Trieste 25-29
21 settembre 23-23 Lanzara - Belluno 25-24
31-32 Bologna Utd - Campus 35-25
19-20 Cologne - Carpi 29-29
Andata 2ª/13ª giornata Ritorno
28 settembre 34-29 Romagna - Haenna 25-24 18 gennaio
30-33 Mascalucia - Molteno 24-35
30-29 Campus - Lanzara 37-41
19-19 Belluno - Cologne 30-28
32-24 Carpi - Verdeazzurro 33-36
23-21 Trieste - Bologna Utd 23-21
Andata 3ª/14ª giornata Ritorno
5 ottobre 33-28 Cologne - Lanzara 27-27 25 gennaio
26-26 Haenna - Carpi 22-30
24-19 Molteno - Romagna 26-22
27-28 Verdeazzurro - Belluno 22-21
30-20 Bologna Utd - Mascalucia 32-26
33-19 Trieste - Campus 29-18
Andata 4ª/15ª giornata Ritorno
12 ottobre 28-27 Romagna - Bologna Utd 31-31 1 febbraio
21-27 Mascalucia - Trieste 23-29
30-32 Campus - Cologne 35-40
25-20 Belluno - Haenna 21-29
27-30 Lanzara - Verdeazzurro 25-38
20-29 Carpi - Molteno 23-27
Andata 5ª/16ª giornata Ritorno
19 ottobre 35-26 Haenna - Lanzara - 8 febbraio
31-22 Verdeazzurro - Cologne -
9 nov. 28-28 Bologna Utd - Carpi -
19 ottobre 23-24 Molteno - Belluno - 9 feb.
27-25 Mascalucia - Campus - 8 febbraio
24-20 Trieste - Romagna -
Andata 6ª/17ª giornata Ritorno
26 ott. 25-31 Belluno - Bologna Utd - 15 febbraio
27 ott. 32-31 Lanzara - Molteno -
26 ottobre 31-30 Campus - Verdeazzurro - 16 feb.
22-30 Cologne - Haenna - 15 febbraio
26-28 Carpi - Trieste -
30-18 Romagna - Mascalucia -
Andata 7ª/18ª giornata Ritorno
16 novembre 31-32 Haenna - Verdeazzurro - 22 febbraio
26-21 Molteno - Cologne -
33-31 Bologna Utd - Lanzara -
36-24 Trieste - Belluno -
26-21 Mascalucia - Carpi -
28-31 Romagna - Campus -
Andata 8ª/19ª giornata Ritorno
23 novembre 28-29 Cologne - Bologna Utd - 8 marzo
28-28 Lanzara - Trieste -
42-34 Campus - Haenna -
34-24 Belluno - Mascalucia -
32-27 Carpi - Romagna -
25-25 Verdeazzurro - Molteno -
Andata 9ª/20ª giornata Ritorno
30 novembre 25-37 Mascalucia - Lanzara - 22 marzo
24-25 Romagna - Belluno -
25-20 Bologna Utd - Verdeazzurro -
32-23 Molteno - Haenna -
29-26 Carpi - Campus -
24-24 Trieste - Cologne -
Andata 10ª/21ª giornata Ritorno
7 dicembre 21-30 Verdeazzurro - Trieste - 29 marzo
33-26 Lanzara - Romagna -
33-22 Molteno - Campus -
26-28 Haenna - Bologna Utd -
21 dic. 27-23 Belluno - Carpi -
7 dic. 33-23 Cologne - Mascalucia -
Andata 11ª/22ª giornata Ritorno
14 dicembre 31-28 Carpi - Lanzara - 5 aprile
25-25 Romagna - Cologne -
28-34 Campus - Belluno -
30-29 Mascalucia - Verdeazzurro - 6 aprile
27-26 Bologna Utd - Molteno - 5 aprile
44-20 Trieste - Haenna -

Classifica

Aggiornato al 01/02/2025. Fonte: sito ufficiale federhandball.[3]

Pos. Squadra Pt G V N S GF GS D
1. Trieste 28 15 13 2 0 439 340 +99
2. Bologna United 20 15 9 2 4 429 392 +37
3. Molteno 19 15 9 1 5 424 373 +51
4. Belluno 18 15 8 2 5 384 382 +2
5. Carpi 15 15 6 3 6 403 402 +1
6. Romagna 14 15 6 2 7 404 407 -3
7. Cologne 13 15 4 5 6 402 406 -4
8. Lanzara 13 15 5 3 7 443 448 -5
9. Verdeazzurro 13 15 6 1 8 420 428 -8
10. Haenna 11 15 5 1 9 411 446 -35
11. Campus Italia 10 15 5 0 10 431 485 -54
12. Mascalucia 6 15 3 0 12 376 457 -81

Legenda:

      Promossa in Serie A Gold;
      Ammessi ai play-off promozione;
      Ammessi ai play-out retrocessione;

Note:

Il Campus Italia è da considerare fuori classifica, in quanto già iscritta alla Serie A Silver 2025-26.

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

————————————————————————————————————————————————
Trieste
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 17ª 16ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª
Belluno 1 2 4 6 8 8 8 10 12 12* 14 16* 18 18 18
Bologna Utd 0 0 2 2 2* 4 7* 9 11 13 15 17 17 19 20
Campus 2 4 4 4 4 6 8 10 10 10 10 10 10 10 10
Carpi 2 4 5 5 5* 5 6* 8 10 10 12 13 13 15 15
Cologne 0 1 3 5 5 5 5 5 6 8 9 10 10 11 13
Haenna 2 2 3 3 5 7 7 7 7 7 7 9 9 9 11
Lanzara 1 1 1 1 1 3 3 4 6 8 8 10 12 13 13
Mascalucia 0 0 0 0 2 2 4 4 4 4 6 6 6 6 6
Molteno 0 2 4 6 6 6 8 9 11 13 13 13 15 17 19
Romagna 2 4 4 6 6 8 8 8 8 8 9 11 13 13 14
Trieste 2 4 6 8 10 12 14 15 16 18 20 22 24 26 28
Verdeazzurro 0 0 0 2 4 4 6 7 7 7 7 7 9 11 13

NOTA: l'asterisco indica che l'incontro è stato rinviato o sospeso ed è presente sia in corrispondenza del turno rinviato sia in corrispondenza del turno immediatamente successivo al recupero: esso serve a segnalare che, nella stessa giornata successiva al recupero, la formazione vincente dispone di un punteggio maggiore. L'asterisco non compare con la squadra che esce sconfitta dal recupero (né in corrispondenza del rinvio, né per il recupero stesso), invece è da usare con entrambe le squadre se il recupero termina con un pareggio: in caso di pareggio o vittoria nella partita del recupero, può comportare un incremento potenziale "anomalo" (cioè superiore ai 2 punti) nella giornata seguente dove il punteggio terrà conto di entrambe le partite (quella recuperata nel turno precedente e quella regolarmente giocata nel turno successivo: pareggio-pareggio = 2 punti; pareggio-vittoria o vittoria-pareggio = 3 punti; vittoria-vittoria = 4 punti).

Classifiche di rendimento

Aggiornato al 01/02/2025.

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Trieste 20 Trieste 8
Belluno 16 Molteno 6
Bologna Utd 15 Verdeazzurro 6
Molteno 13 Romagna 5
Carpi 12 Bologna Utd 5
Campus 10 Lanzara 5
Romagna 9 Cologne 4
Cologne 9 Henna 4
Lanzara 8 Carpi 3
Haenna 7 Belluno 2
Verdeazzurro 7 Campus 0
Mascalucia 6 Mascalucia 0
Rendimento casa-trasferta
Casa Trasferta
Trieste 15 Trieste 13
Carpi 11 Belluno 11
Molteno 12 Bologna Utd 10
Bologna Utd 10 Cologne 7
Romagna 9 Molteno 7
Lanzara 9 Verdeazzurro 6
Belluno 7 Romagna 5
Verdeazzurro 7 Carpi 4
Haenna 7 Lanzara 4
Campus 6 Haenna 4
Mascalucia 6 Campus 4
Cologne 6 Mascalucia 0

Primati stagionali

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Trieste (13)
  • Maggior numero di pareggi: Cologne (5)
  • Maggior numero di sconfitte: Mascalucia (12)
  • Minor numero di vittorie: Mascalucia (3)
  • Minor numero di pareggi: Campus, Mascalucia (0)
  • Minor numero di sconfitte: Trieste (0)
  • Miglior attacco: Lanzara (443 gol fatti)
  • Peggior attacco: Mascalucia (376 gol fatti)
  • Miglior difesa: Trieste (340 gol subiti)
  • Peggior difesa: Campus Italia (485 gol subiti)
  • Miglior differenza reti: Trieste (+99)
  • Peggior differenza reti: Mascalucia (-81)
  • Miglior serie positiva: Trieste (15, 1ª-15ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Campus Italia (7, 9ª-15ª giornata)

Partite

  • Più gol: Lanzara-Campus Italia 41-37 (78, 13ª giornata)
  • Meno gol: Belluno-Cologne 19-19 (38, 2ª giornata)
  • Maggior scarto di gol: Trieste-Haenna 44-20 (24, 11ª giornata)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 357 (13ª giornata)

Giocatori

Classifica marcatori

Gol Giocatore Squadra
111 Italia (bandiera) Andrea Argentin Belluno
109 Italia (bandiera) Vincenzo Florio Haenna
108 Portogallo (bandiera) João Sousa Verdeazzurro
101 Spagna (bandiera) Raúl Jover Trieste
101 Ungheria (bandiera) Bálint Somogyi Cologne
100 Argentina (bandiera) Tomás Bernachea Lanzara
87 Argentina (bandiera) Augusto Drudi Bologna Utd
85 Sri Lanka (bandiera) Naveesha Yatawarage Campus Italia
84 Portogallo (bandiera) Renato Ribeiro Verdeazzurro
78 Italia (bandiera) Lorenzo Nocelli Carpi
78 Argentina (bandiera) Nahuel Pereyra Mascalucia

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale FIGH [collegamento interrotto], su federhadndball.it.
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia