Sergio VI di NapoliSergio VI di Napoli (... – Napoli, 1107) fu magister militum e duca di Napoli coreggente tra il 1067 e il 1075, poi unico duca dal 1090 - 1100 fino alla sua morte.[1]
BiografiaSergio VI di Napoli era figlio di un senatore napoletano, Giovanni, e successe a suo zio, il duca Sergio V, fratello maggiore di Giovanni, che lo associò al trono tra il 1067 e il 1075[1]. Sua sorella, Inmilgia, sposò il duca Landolfo di Gaeta[2]. Il suo regno è poco conosciuto a causa della scarsità di fonti documentarie. Per contrastare la conquista normanna dell’Italia meridionale, Sergio rafforzò l’alleanza napoletana con l’Impero Bizantino e ottenne, tra il 1090 e il 1093, il titolo bizantino di protosebastos[3]. Prestò aiuto al principe normanno di Capua, Giordano I, quando quest'ultimo ruppe l’alleanza con papa Gregorio VII e trasferì l’omaggio della sua principato all’imperatore germanico Enrico IV. Papa Gregorio VII scrisse al principe Gisulfo II di Salerno chiedendogli di persuadere Sergio a cessare il suo sostegno a Giordano e a Enrico IV[4]. Intorno al 1078, Sergio sposò Limpiasa, figlia del principe Riccardo I di Capua e di Fressenda, una figlia di Tancredi d’Altavilla[2]. Gli successe il loro figlio, Giovanni VI, che Sergio associò al trono intorno al 1090[5][6]. Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia