Schreibersite

Schreibersite
Classificazione Strunz (ed. 10)1.BD.05
Formula chimica(Fe,Ni)3P[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinotetragonale[2][3]
Parametri di cellaa=9,037-9,075, c=4,46[2]
Gruppo puntuale4
Gruppo spazialeI 4[2]
Proprietà fisiche
Densità7,0–7,3 (misurata), 7,12-7,44 (calcolata)[3] g/cm³
Durezza (Mohs)6½-7[3]
Sfaldaturaperfetta secondo {001}
Fratturamolto fragile[3]
Coloreda bianco argento a bianco stagno, si altera in giallo bronzo o bruno[3]
Lucentezzametallica[3]
Opacitàopaca[3]
Striscio 
Diffusioneraro
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La schreibersite è un minerale scoperto nel 1848 nel meteorite Magura caduto in Slovacchia, è anche detto rhabdite.[1] Chimicamente è un fosfuro del ferro e del nichel di formula (Fe,Ni)3P e forma una serie con la nickelphosphide che contiene una quantità di nichel maggiore di quella del ferro.[2]

Nome

È stato chiamato in questo modo in onore dello scienziato austriaco Karl Franz Anton von Schreibers (1775-1852), che fu uno dei primi a descriverlo osservando un meteorite ferroso.[4]

Morfologia

La schreibersite raramente si trova sotto forma di cristalli, questi si presentano appiattiti o aghiformi.[3] Forma cristalli tetragonali con sfaldatura perfetta. Il colore va dal bronzo al giallo ottone al bianco argento. L'aspetto superficiale è opaco con lucentezza metallica e lascia una striscia grigio scura.

Origine e giacitura

Inclusioni di schreibersite contornati da kamacite in una sezione del meteorite Gebel Kamil (atassite).

Normalmente si tratta di un minerale raro, ma è comune nelle meteoriti ferrose. È però assente nelle meteoriti ferrose povere di nichel.[3][4]

Importanza

Recenti ricerche all'Università dell'Arizona suggeriscono che la schreibersite ed altri minerali meteoritici contenenti fosforo possano essere la fonte prima di questo elemento così importante per la vita sul nostro pianeta.[5][6][7]

Note

  1. ^ a b Schreibersite mineral information and data, su mindat.org. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  2. ^ a b c d (EN) Roman Skála, Císařová Ivana, Crystal structure of meteoritic schreibersites: determination of absolute structure, in Physics and Chemistry of Minerals, vol. 31, n. 10, 2005, pp. 721-732, DOI:10.1007/s00269-004-0435-6. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  3. ^ a b c d e f g h i John W. Anthony, Richard A. Bideaux, Kenneth W. Bladh, Monte C. Nichols, Handbook of Mineralogy (PDF), Chantilly, VA 20151-1110, Mineralogical Society of America.
  4. ^ a b Webmineral.com. URL consultato il 18 dicembre 2012.
  5. ^ Report of U of A Extra-terrestrial Phosphorus
  6. ^ The Limits of Organic Life in Planetary Systems (2007): The Origin of Phosphorus
  7. ^ Life's Fifth Element Came From Meteors, Discover Magazine (gennaio 2005)

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia