Santuario di Santa Maria di Vena

Santuario di Santa Maria di Vena
Il Santuario di Vena
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia
LocalitàPiedimonte Etneo
Coordinate37°47′30.55″N 15°08′16.51″E
Religionecattolica
TitolareSant'Andrea
Diocesi Acireale

Il Santuario di Santa Maria di Vena è un santuario cattolico che si trova a Vena, frazione di Piedimonte Etneo nella città metropolitana di Catania. La fondazione è tradizionalmente attribuita al papa Gregorio I ed alla leggenda di alcuni frati che per volere divino si fermarono in quel luogo nel VI secolo.

Storia

Secondo la tradizione santa Silvia, madre di papa Gregorio I, aveva dei possedimenti nel versante orientale dell'Etna. Una missione di frati (forse basiliani) prevenienti da Mascali era stata inviata da Gregorio che aveva deciso la fondazione di un monastero ed al loro seguito vi era un'icona della Madonna Glicofilusa che era trasportata a dorso di mulo. La leggenda narra che per volere divino il mulo ad un tratto si sarebbe fermato ed iniziando a scalciare avrebbe fatto sgorgare un rivolo o "vena" d'acqua (datazione approssimativa tra il 575 e il 580[1]). Gregorio avrebbe così deciso nel successivo 597 di realizzare in loco un monastero basiliano[2] dove conservare l'icona e dedicarlo a Sant'Andrea. Spesso Gregorio citò il monastero come «Sant'Andrea sopra Mascali».

Il bizantino Teofane Cerameo, che si formò nel XII secolo proprio nel monastero e fu noto come arcivescovo di Rossano, scrittore e predicatore, citò l'icona di Vena. Successivamente ai normanni le informazioni attendibili sul monastero si perdono sino al 1500 quando viene citata un'«Abbazia di Vena». Le ipotesi più accreditate propendono per l'abbandono del monastero a causa di eventi naturali legati al vicino vulcano, probabilmente il terremoto e la successiva eruzione del 1169, come avvenne nel caso dell'Abbazia di Santa Maria di Maniace di Bronte. Una causa comune anche ad altri monasteri alle pendici dell'Etna che, pur se in momenti diversi, dovettero essere abbandonati come quello di Sant'Andrea a Milo, di San Giacomo a Zafferana Etnea e quello di San Nicola a Nicolosi. Inoltre sull'abbandono è possibile che abbia anche influito il progressivo ridimensionamento dei cenobi basiliani avvenuto dopo la ricca epoca normanna[3].

Se una «Abbazia di Vena» viene citata nel XVI secolo, non è noto quando avvenne la trasformare da monastero in abbazia. Fonti di archivio testimoniano però che l'abbazia possedeva alla fine del XVIII secolo "un notevole appezzamento di terreno, che si estendeva da sopra Presa fino a Montarsi e che, una volta quotizzato, fu dato in enfiteusi perpetua a varie persone, negli anni 1797-1798"[4]. Nel 1867 il Regno d'Italia, con l'eversione dell'asse ecclesiastico, espropriò le porzioni rimanenti del terreno e soppresse l'abbazia[5].

Capitello votivo: la fonte d'acqua

Secondo alcuni dei ruderi del monastero (poi abbazia) sarebbero rimasti sino ai primi del XX secolo[6]. L'impronta dell'attuale Santuario è decisamente novecentesca, essendo stato ultimato nel 1930[1] e di antico conserva solo l'icona della Madonna. A fianco del tempio si trova la vena d'acqua tradizionalmente attribuita all'evento divino.

L'icona

L'icona sacra della Madonna di Vena

L'immagine che ritrae la Madonna e Gesù bambino nell'icona è di dimensioni cm.170 X 67. La tavola di cedro del Libano[7] è spessa 3 cm. Si trova un'iscrizione latina, probabilmente postuma, che recita: "Sancta Maria, Vena omnium gratiarum, ora pro nobis" ("Santa Maria, Vena di tutte le grazie, prega per noi").

Sulla datazione dell'icona ci sono due correnti di pensiero, una prevalente si rifà alla tradizione popolare (VI secolo) dell'icona bizantina mentre altri autorevoli studiosi[6][La fonte citata sembra riportare una mera supposizione dell'autore, e non fa riferimento, neppure in astratto, a "autorevoli studiosi".] ipotizzano che possa anche trattarsi di un'icona del XIII secolo di fattura locale.

Note

  1. ^ a b Copia archiviata, su santuariovena.info. URL consultato il 4 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2007).
  2. ^ Sul fatto che fosse basiliano vi sono solo ipotesi suffragate dalle omelie di Cerameo (si veda al riguardo vasilemutu.com Archiviato il 13 luglio 2007 in Internet Archive.)
  3. ^ Ad «un rapido declino» dei monaci basiliani fa riferimento Vasile Mutu nel suo "quadro storico" Archiviato il 3 giugno 2007 in Internet Archive.
  4. ^ Isidoro Raciti, Vena nella valorizzazione del territorio di Piedimonte Etneo, Fiumefreddo di Sicilia, Tipografia-Litografia Etna, 1999, p. 24.
  5. ^ Raciti, ibid.
  6. ^ a b Copia archiviata, su vasilemutu.com. URL consultato il 3 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2007).
  7. ^ Copia archiviata, su santuariovena.info. URL consultato il 4 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2007).

Bibliografia

  • Paolo Cannavò, Il Santuario Mariano di Vena, edito a Giarre nel 1981

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia