Santa Morte![]() Nostra Signora della Santa Morte (in lingua originale Nuestra Señora de la Santa Muerte), o semplicemente Santa Morte (Santa Muerte), è una divinità messicana di origini pre-colombiane[senza fonte], il cui culto si è diffuso in maniera significativa - riemergendo[1] - a partire dagli anni 2000, coinvolgendo oggi tra i 10 e i 12 milioni di adepti in Messico e nelle altre aree ispanofone dell'America Latina.[2] Deriva dalla dea azteca della morte Mictecacihuatl[senza fonte], abbigliata nello stile delle donne dell'Europa medievale, come le statue delle sante della religione cattolica.[1] La Santa Muerte appare generalmente come una figura scheletrica femminile, vestita con una lunga veste con in mano uno o più oggetti, di solito una falce e un globo[3]. La sua veste può essere di vari colori, poiché le immagini della figura variano ampiamente da devoto a devoto e in base alla funzione del rito che le è tributato. Poiché il culto della Santa Muerte era clandestino fino al XX secolo, la maggior parte delle preghiere e altri riti sono stati tradizionalmente celebrati privatamente [4]. Dall'inizio del XXI secolo, specialmente a Città del Messico sono nate nuove organizzazioni religiose rendendo quindi pubblico questo culto [5]. NomiIl nome spagnolo della divinità, Santa Muerte può essere tradotto "Santa Morte". Una variante di questo è Santísima Muerte, che è tradotto come "Morte Santissima", e i devoti spesso la chiamano Santísima Muerte durante i loro rituali. La Santa Muerte è anche conosciuta con una grande varietà di altri epiteti: la Signora Scheletrica (la Flaquita o la Flaca), la Signora Ossuta (la Huesuda), la Dama Potente (la Dama Poderosa), la Signora Bianca (la Señora Blanca), la Signora Nera (Señora Negra), la Bella Fanciulla (la Niña Bonita), la Signora delle Ombre (la Señora de las Sombras), la Bella Signora Sebastiana (Doña Bella Sebastiana). StoriaLe origini della Nostra Signora della Santa Morte affondano con tutta probabilità[senza fonte] nel culto azteco a Mictecacihuatl, dea della morte, dell'oltretomba e della rinascita. Sono possibili anche influenze dalla religione yoruba di origine africana, pure diffusa in Sudamerica. L'iconografia della Santa Muerte è invece un adattamento degli abiti femminili tradizionali dell'Europa medievale, stile comune alle statue delle sante cattoliche diffuso in Sudamerica con la cultura dei conquistatori ispanici.[1] Narrazione popolare dell'apparizione negli anni 1960Una leggenda popolare, tramandata oralmente, narra dell'apparizione della "Madonna Morte" di fronte a un popolano della zona di Veracruz negli anni 1960, chiedendo a questi di diffonderne il culto, spiegando che in virtù dei sacrifici fatti dall'intero popolo messicano ella concedeva loro speciale grazia e protezione. Un culto "popolare" quindi, non "organizzato", senza "ministri" né "chiesa" almeno fino al 2002. Caratteristiche del culto![]() Nostra Signora della Santa Morte in vari coloriSono diffuse versioni della Santa Morte con abito di colore diverso: "nera", "rossa", "verde", "bianca", "gialla" e "dorata". A volte anche argentea, blu-celeste, o viola. A seconda dei suoi diversi colori è considerata portatrice di poteri di diversa efficacia. Per esempio: rossa per l'amore; verde per il lavoro o problemi giuridico-legali; gialla per il denaro, e così via. Varianti classiche ed esoteriche![]() Oltre a quella dei "colori", sembra esista anche un altro tipo di distinzione. La Santissima (come amano chiamarla i suoi devoti) avrebbe due tipi principali di rappresentazioni: quella classica, con bilancia, falce e a volte globo in mano, e quella esoterica,[6] con la clessidra e la marionetta, a rappresentanza simbolica del suo ruolo fatidico nel conteggio del tempo umano e della vita in generale. Luoghi di cultoIl principale luogo di culto si trova a Tepito, considerato uno fra i quartieri più pericolosi di Città del Messico. Attorno all'altare della "Santa" vengono lasciate numerose offerte, in particolare gioielli preziosi, soldi, frutti, caramelle, sigarette e birra. Il culto della "Santa Morte" accetta apertamente l'aborto, l'uso del preservativo, ammette transessuali nella sua chiesa e molti LGBT messicani la pregano affinché li protegga dall'omofobia e dall'intolleranza.[7] Pericolosità del cultoSecondo la credenza popolare, invocarla o votarsi ad essa senza un valido motivo, sarebbe considerato un atto estremamente pericoloso se compiuto in maniera superficiale ed effimera. Si pensa che il castigo per un simile gesto, così come per una promessa fatta non mantenutale, verrebbe ad essere la morte, non propria, ma di una persona cara. Ma i credenti sostengono essere falsità in quanto è un essere di Luce. Ma non opera per il male, solo per il bene. Si crede che la Santa Muerte sia estremamente gelosa. Associazione con i narcotrafficantiUno degli aspetti per il quale il governo messicano sembra si trovi più in difficoltà all'accettazione ufficiale e formale di questa religione-culto riguarda la presunta fede e appartenenza di singoli membri, a volte anche importanti, al campo delinquenziale e del narcotraffico. Diffusione nei "media"![]()
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia