Sandro SpinsantiSandro Spinsanti (Ancona, 16 febbraio 1942) è uno psicologo italiano, particolarmente interessato alla bioetica. BiografiaNato nel capoluogo dorico, nel 1969 ha conseguito un dottorato in teologia morale alla Pontificia Università Lateranense, e nel 1980 una laurea in psicologia (con formazione in analisi transazionale e terapia della Gestalt) presso l'Università La Sapienza di Roma. Negli anni 1976-1985 ha insegnato etica medica nella facoltà di medicina dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, e negli anni 1983-1991 bioetica nell'Università di Firenze. Dal 2003 al 2005 è stato docente di bioetica presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Bergamo. Tra gli incarichi ricoperti: direttore del dipartimento di scienze umane dell'Ospedale Fatebenefratelli di Roma e del Centro Internazionale Studi Famiglia (CISF) di Milano[1]. È stato componente di commissioni ministeriali e del Comitato nazionale per la bioetica. Ha presieduto comitati etici per la sperimentazione e la pratica clinica in varie città italiane (tra cui Bergamo, Modena, Reggio Emilia e Rovigo). Nel 1993 ha fondato a Roma l'Istituto Giano per le Medical Humanities e il Management in sanità, del quale è tuttora direttore. L'istituto ha promosso corsi di formazione per professionisti sanitari in bioetica, Medical Humanities e gestione manageriale. Nello stesso anno ha fondato "L'arco di Giano" (1991-2000), successivamente ha fondato la rivista di Medical Humanities "Janus. Medicina: cultura, culture" pubblicata dalle edizioni Zadig di Roma (2001-2012).[2] È sposato con Dagmar Rinnenburger, pneumologa e allergologa. PubblicazioniSandro Spinsanti ha pubblicato volumi, saggi e articoli divulgativi su periodici e riviste; ha diretto le collane editoriali "Psicologia/Strumenti" (Cittadella Editrice, Assisi) e "La piena salute" (Città Nuova Editrice, Roma). Tra i principali titoli pubblicati:
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia