San Luis Potosí Challenger 2012 - Singolare

San Luis Potosí Challenger 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreSpagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo
FinalistaItalia (bandiera) Paolo Lorenzi
Punteggio3–6, 6–3, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare dello San Luis Potosí Challenger 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Santiago Giraldo era il detentore del titolo, ma quest'anno non ha partecipato.

Rubén Ramírez Hidalgo ha battuto in finale per 3–6, 6–3, 6–4 Paolo Lorenzi.

Teste di serie

  1. Italia (bandiera) Paolo Lorenzi (finale)
  2. Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo (Campione)
  3. Spagna (bandiera) Arnau Brugués-Davi (Primo turno, ritiro)
  4. Italia (bandiera) Matteo Viola (primo turno)
  1. Rep. Ceca (bandiera) Jan Mertl (primo turno)
  2. Canada (bandiera) Érik Chvojka (secondo turno)
  3. Moldavia (bandiera) Roman Borvanov (primo turno)
  4. Colombia (bandiera) Alejandro González (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
1 Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 6 6
Italia (bandiera) Riccardo Ghedin 3 4 1 Italia (bandiera) Paolo Lorenzi 6 3 4
Argentina (bandiera) Agustín Velotti 2 7 4 2 Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo 3 6 6
2 Spagna (bandiera) Rubén Ramírez Hidalgo 6 5 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Italia (bandiera) P Lorenzi 6 6
 Argentina (bandiera) S Decoud 2 1 1  Italia (bandiera) P Lorenzi 6 3 6
 Taipei cinese (bandiera) T Chen 1 6(1)  Canada (bandiera) S Diez 0 6 1
 Canada (bandiera) S Diez 6 77 1  Italia (bandiera) P Lorenzi 6 5 6
LL  Brasile (bandiera) Fabiano de Paula 6 0 6 LL  Brasile (bandiera) Fabiano de Paula 0 7 2
WC  Messico (bandiera) M Sánchez 3 6 2 LL  Brasile (bandiera) Fabiano de Paula 6 77
WC  Messico (bandiera) MA Reyes-Varela 6 4 3 6  Canada (bandiera) É Chvojka 4 64
6  Canada (bandiera) É Chvojka 4 6 6 1  Italia (bandiera) P Lorenzi 6 6
3  Spagna (bandiera) A Brugués-Davi 1r  Italia (bandiera) R Ghedin 3 4
Q  Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic 4 Q  Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic 6 6
 Germania (bandiera) A Begemann 5 6 6  Germania (bandiera) A Begemann 2 1
Q  Ecuador (bandiera) JC Campozano 7 4 2 Q  Stati Uniti (bandiera) D Zivkovic 5 6 64
WC  Messico (bandiera) Luis Patiño 4 3  Italia (bandiera) R Ghedin 7 3 77
 Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán 6 6  Cile (bandiera) C Saavedra-Corvalán 2 7 4
 Italia (bandiera) R Ghedin 2 6 6  Italia (bandiera) R Ghedin 6 5 6
5  Rep. Ceca (bandiera) J Mertl 6 2 2

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Colombia (bandiera) A González 3 4
 Brasile (bandiera) M Demoliner 6 6  Brasile (bandiera) M Demoliner 6 3 1
 Argentina (bandiera) A Velotti 6 6  Argentina (bandiera) A Velotti 4 6 6
 Svizzera (bandiera) M Lammer 4 3  Argentina (bandiera) A Velotti 5 77 6
 Argentina (bandiera) A Molteni 6 6  Argentina (bandiera) Marco Trungelliti 7 63 1
 Cile (bandiera) G Rivera-Aránguiz 4 2  Argentina (bandiera) A Molteni 3 1
 Argentina (bandiera) Marco Trungelliti 6 6  Argentina (bandiera) Marco Trungelliti 6 6
4  Italia (bandiera) M Viola 2 0  Argentina (bandiera) A Velotti 2 7 4
7  Moldavia (bandiera) R Borvanov 4 77 4 2  Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo 6 5 6
 Brasile (bandiera) G Clezar 6 64 6  Brasile (bandiera) G Clezar 77 3 6
 Francia (bandiera) F Martin 6 2 6  Francia (bandiera) F Martin 63 6 2
 Italia (bandiera) M Marrai 2 6 4  Brasile (bandiera) G Clezar 2 6 1
Q  Slovacchia (bandiera) A Martin 67 6 6 2  Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo 6 4 6
WC  Messico (bandiera) B Rodríguez 79 1 4 Q  Slovacchia (bandiera) A Martin 2 6 2
Q  Perù (bandiera) M Echazú 1 0 2  Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo 6 3 6
2  Spagna (bandiera) R Ramírez Hidalgo 6 6

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia