Samantha CasellaSamantha Casella (Faenza, 1º ottobre 1981) è una regista, attrice e sceneggiatrice italiana. BiografiaSamantha Casella ha studiato sceneggiatura e tecniche narrative alla Scuola Holden di Torino e regia alla Scuola Immagina di Firenze.[1] Il suo saggio alla regia, il cortometraggio Juliette ha partecipato a vari festival vincendo 19 premi, tra cui due riconoscimenti al Premio Massimo Troisi. Ha proseguito il suo percorso dirigendo diverse opere brevi tra cui Silenzi interrotti, Iris con Elisabetta Rocchetti e Ágape con Marina Rocco e Paolo Stella; tutti vincitori di rassegne internazionali. In seguito dirige Giro di giostra, mediometraggio presentato nella rassegna Venice Film Meeting[2]. In campo documentaristico le opere di maggior rilevanza possono essere considerate Mediterraneo, incentrato sullo scultore Giuseppe Spagnulo e presentato alla Biennale di Venezia; Il West secondo Civitelli, sul noto disegnatore di Tex Willer; Via Crucis al Pantheon, che propone i processi di lavorazione della Via Crucis installata al Pantheon a Roma e Autoritratto con Papa, testimonianza di un dipinto di Gianni Bubani e una poesia di Davide Rondoni donati a Papa Benedetto XVI. Nel 2019 ha diretto I Am Banksy con protagonista Marco Iannitello. Al suo esordio nel TCL Chinese Theatre di Los Angeles in occasione del Golden State Film Festival, ha vinto il premio per il miglior cortometraggio internazionale. Ha poi vinto come Best Foreign Short al Los Angeles Independent Film Festival Award e Best International Short al Los Angeles Theatrical Release Competition & Award. In totale il cortometraggio ha collezionato 15 premi, tra cui Best Director al Accolade Global Film Competition. Nel 2020 ha firmato la regia del cortometraggio To a God Unknown, distribuito nelle sale statunitensi da FourWalled e vincitore di 228 premi in festival organizzati in 34 differenti paesi, tra cui l'Independent Short Award, il Metropolitan Film Festival NYC, il Toronto Short Film Channel Festival, l'International Motion Picture Critics Awards, il Royal Society of Motion Picture Award, l'Hollywood Gold Awards, lo Star Hollywood Awards e il Global Film Competition. Nel 2022 ha realizzato il suo primo lungometraggio, Santa guerra[3]. Un estratto del film è stato presentato in anteprima mondiale il 7 settembre 2022[4], in un evento collaterale presso lo Spazio Fondazione Ente dello Spettacolo durante la 79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia[5]. In quella circostanza il film ha vinto due premi speciali: il premio Tangoo per il Cinema e il premio Festival del Cinema Italiano[6]. A partire da ottobre 2022 Santa Guerra ha vinto numerosi premi internazionali, dei quali oltre 150 solo tra i festival del circuito IMDb.[7][8] In Santa guerra, Samantha Casella interpreta il fantasma che perseguita la protagonista. Per questo ruolo le sono stati consegnati 36 premi come miglior attrice non protagonista. Nel 2022 è regista e attrice principale del cortometraggio The Antithesis of Love prodotto da Il Cenacolo delle Arti di Lamberto Fabbri. Nel 2024, Samantha Casella ha diretto e interpretato il suo secondo lungometraggio, Katabasis.[9] Un estratto del film è stato presentato in anteprima mondiale il 2 settembre 2024, nell'ambito di un evento collaterale della 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.[10][11][12] In tale occasione, è stata insignita del Premio Starlight per la Regia Innovativa.[13] Il 7 settembre 2024, presso l'Hotel Excelsior al Lido di Venezia, ha ricevuto un premio speciale da Cinema e Industria.[14] Tra settembre 2024 e febbraio 2025, Katabasis ha ricevuto oltre 200 premi in festival cinematografici internazionali.[15][16] FilmografiaRegista
Attrice
Videografia
Video Arte
Note
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia