Ruth SobotkaRuth Sobotka (Vienna, 4 settembre 1925 – New York City, 17 giugno 1967) è stata una ballerina, attrice e pittrice statunitense, è stata la seconda moglie del regista Stanley Kubrik. BiografiaFigli di immigrati austriaci, l'architetto Walter Sobotka (1888–1972) e dell'attrice viennese Gisela Schönau, che lasciarono l'Austria nel 1938.[1][2] Studiò alla University of Pennsylvania e si laureò alla Carnegie Institute of Technology. Dopo studi alla School of American Ballet, Sobotka divenne membro del Ballet Society di George Balanchine nel 1946-48 e del New York City Ballet dal 1949 al 1961. Come stilista coreografa disegnò i costumi del balletto di Jerome Robbins The Cage (1951) erecitò in Tyl Eulenspiegel (1951). Apparveindiversi balletti di Balanchine: The Four Temperaments (1946); Serenade, Apollo, Symphony in C (1946); Swan Lake (pas de quatre) (1951); Concerto Barocco, The Nutcracker (1954); Ivesiana (1954); Agon (1957); and The Figure in the Carpet (1961). Sobotka ballò anche per James Waring e Paul Taylor, Erick Hawkins, e John Taras. Anche a Broadway nei musical Sadie Thompson (1944) e On Your Toes (1954). Come attrice recitò in "The Girl" di Man Ray l'episodio "Ruth, Roses and Revolvers" e per Hans Richter in Dreams That Money Can Buy (1947). Apparve in un cameo della ballerina "Iris" nel film di Stanley Kubrick Killer's Kiss (1955), del quale fce anche le coreografie di David Vaughan e fu direttrice artistica in The Killing (1956) di Kubrick. Dopo aver lasciato il New York City Ballet nel 1961, Sobotka fece coreografie per American Shakespeare Festival a Stamford (Connecticut) e studiò recitazione con Herbert Berghof, Uta Hagen e Lee Strasberg all'Actors Studio.[3] Seconda moglie di Stanley Kubrick (1928–1999), la coppia si conobbe nel 1952; si sposarono il 15gennaio 1955 e divorziarono nel 1957.[4] Un successivo matrimonio con Donald Boose fu annullato.[2] Sobotka morì nel 1967 al Flower and Fifth Avenue Hospital (New York Medical College) dopo una breve malattia, a 41 anni.[2] Filmografia
Note
|
Portal di Ensiklopedia Dunia