Il torneo di rugby a 7 femminile della XXXII Olimpiade fu il 2º torneo olimpico di rugby a 7 femminile e si tenne dal 28 al 31 luglio 2021 al Tokyo Stadium di Chōfu tra 12 squadre nazionali maggiori.
Il Giappone, come squadra del comitato organizzatore, era qualificato di diritto, mentre le altre 11 squadre provenivano dalle varie qualificazioni continentali (una ciascuna da Europa, Americhe, Africa, Asia e Oceania), dalle World Series 2018-19 (4 squadre) e dai ripescaggi (2 squadre)[1].
Federazione di riferimento per il torneo era World Rugby, organismo di governo mondiale di rugby a 7 e rugby a 15, che sovrintese alle fasi di qualificazione alla competizione[1].
Nel torneo di qualificazione fu l'Inghilterra a concorrere in nome della Gran Bretagna, la quale non ha una federazione propria nel rugby[2].
Campione olimpica uscente era l'Australia, che nel 2016 aveva battuto in finale la Nuova Zelanda.
Le australiane si fermarono ai quarti di finale e non andarono oltre il quinto posto, ottenuto battendo gli Stati Uniti nella finale dei posti di rincalzo.
Il torneo fu vinto dalla Nuova Zelanda che in finale batté la Francia 26-12[3]; Figi batté nella finale per il bronzo la Gran Bretagna; per la nazionale oceaniana si trattò della sua terza medaglia olimpica di sempre, vinta anch'essa nel rugby come le altre due[3].
Le 12 squadre furono ripartite in 3 gironi da 4 squadre, denominati da A a C[5], in ciascuno dei quali ogni squadra incontrò le altre tre con la formula del girone all'italiana e la classifica fu stilata secondo il seguente criterio: 3 punti alla squadra vincitrice, 2 ciascuno alle squadre che pareggiassero, 1 punto in caso di sconfitta e zero punti in caso di forfeit o abbandono della partita[5].
Al secondo turno a eliminazione diretta passavano le prime due squadre di ogni girone e le due migliori terze; ai fini della discriminante per squadre arrivate a pari punti, quella con il miglior risultato nell'incontro diretto tra le due aveva la precedenza[5]; quanto invece alla migliore terza, la discriminante era il punteggio in classifica e, a seguire, la differenza punti fatti/subiti, la differenza mete fatte/subite, il numero di punti e il numero di mete[5].
Le due migliori terze, in ordine di seeding, presero la posizione 7 e 8; a quella non qualificata ai quarti fu assegnata la posizione 9.
Nella fase a eliminazine diretta, le ultime quattro (la peggiore terza e le quarte classificate di ogni girone, con seeding da 10 a 12 secondo i criteri summenzionati[5]) si incontrarono per il torneo di assegnazione dei posti dal nono al dodicesimo: la squadra con il seeding 9 fu accoppiata a quella con seeding 12, quella con il seeding 10 a quella con il seeding 11; le vincitrici si affrontarono per il nono posto, le perdenti per l'undicesimo[5].
Nei quarti di finale, invece, gli accoppiamenti furono i seguenti, nell'ordine:
prima classificata del girone A – terza classificata con seeding 8
seconda classificata del girone C – seconda classificata del girone B
prima classificata del girone C – seconda classificata del girone A
prima classificata del girone B – terza classificata con seeding 7[5].
In ordine di incontro, le squadre sconfitte disputarono i play-off per i posti dal quinto all'ottavo, mentre le vincitrici per quelli della zona medaglie.
Per l'assegnazione della medaglia di bronzo fu prevista la finale per il terzo posto tra le due squadre sconfitte nelle semifinali per il titolo[5].
^abcdefgh(EN) Carlos García, Rugby Sevens Results Book (PDF), su olympics.com, The Tokyo Organising Committee of the Olympic and Paralympic Games, 31 luglio 2021, pp. 2-3. URL consultato il 10 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2021).