RotolinoL'anima per carta igienica, chiamata anche rotolino, tubo, panfuretto, tubetto o semplicemente anima, traduzione dell'inglese core, è il supporto tubolare, generalmente costituito da strisce di cartoncino, attorno al quale viene avvolta in fase di produzione la carta igienica. Descrizione, impiego e realizzazioneScopo dell'anima è soddisfare l'esigenza di avere un supporto solido attorno al quale avvolgere la carta igienica durante lo svolgimento della bobina madre. La bobina madre ha dimensioni nell'ordine dei metri, tanto in altezza che in diametro; l'anima per carta igienica conserva in altezza le stesse dimensioni della bobina madre (anima madre) e, dopo essere stata ricoperta dai successivi avvolgimenti della carta proveniente dalla bobina madre, ha dimensioni intorno alla decina di centimetri di diametro. Questa anima lunga, ricoperta di carta igienica, viene poi tagliata in rotolini prossimi alla decina di centimetri di lunghezza (dimensioni con cui raggiunge il consumatore finale). L'anima madre viene prodotta all'interno dello stabilimento di trasformazione della carta igienica a partire da lunghe strisce di cartoncino alte meno di dieci centimetri, per mezzo di una macchina chiamata tubiera. La tubiera è conformata in maniera tale da avvolgere in elicogire attorno a un mandrino una, due o più strisce di cartoncino e incollarle, a sé stesse o tra di loro, rendendole una struttura cilindrica solida e autoportante. Criteri di valutazioneAllo stato attuale non esistono metodi specifici di valutazione delle anime per carta igienica. La funzionalità delle anime è lasciata all'esperienza dei trasformatori e a prove speditive. Vengono utilizzati piuttosto metodi per la valutazione dei cartoncini impiegati, senza che però siano ancora stati evidenziati univocamente i rapporti tra certe caratteristiche del cartoncino e le corrispondenti caratteristiche dell'anima formata con quel dato cartoncino. I criteri utilizzati per la valutazione dei cartoncini impiegati per la formazione delle anime sono:
Resistenza interna (delaminazione): secondo la UNI 9439; viene espresso sia in J/m² che in ft-lb, dovrebbe rappresentare, nella sostanza, l'energia specifica superficiale necessaria ad indurre un “taglio” lungo una superficie parallela alla direzione di allungamento delle fibre; dipende dai legami interfibra e pertanto aumenta all'aumentare della flessibilità delle fibre e della raffinazione, per questa ragione le sostanze di carica diminuiscono la resistenza interna.
MaterialiDurante la fase di trasformazione della carta igienica l'anima viene utilizzata nella sua dimensione originaria, non tagliata. Per questa ragione anime con diametro compreso tra i 30 e i 50 millimetri e altezza massima che può raggiungere anche i 3200 mm che sono sottoposte, durante la fase dell'avvolgimento della carta, a compressioni, accelerazioni e trazioni, devono presentare particolari caratteristiche di resistenza allo schiacciamento ed elasticità della struttura. Per questa ragione la scelta del cartoncino impiegato per la formazione dell'anima, così come la scelta delle colle, riveste un ruolo importante per la corretta realizzazione di un'anima che sia in grado di svolgere adeguatamente il proprio ruolo all'interno del processo di trasformazione della carta igienica. Le colle impiegate possono essere viniliche, derivate dal latte (caseina) o dal mais, a caldo o miscele contenenti silicati. Fattore critico è il tempo di essiccazione, che deve essere adeguato al tragitto delle strisce dalla vasca della colla al mandrino della tubiera. Voci correlate |
Portal di Ensiklopedia Dunia