Romain Febvre

Romain Febvre
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
SpecialitàMotocross
CategoriaMXGP
SquadraGiappone (bandiera) Kawasaki Monster Energy
Carriera
Carriera nel Mondiale Motocross
ScuderieKTM, Husqvarna, Yamaha e Kawasaki
Mondiali vinti1
GP disputati201
GP vinti21 (1 MX2, 20 MXGP)
Podi75
 

Romain Febvre (Épinal, 31 dicembre 1991) è un pilota motociclistico francese, campione del mondo MXGP nella stagione 2015.

Carriera

Febvre in pista al Gran Premio di Russia nel 2012.

Gli inizi: titolo nazionale ed europeo

All'inizio della sua carriera gareggia sia in motocross che in supermotard, vincendo il campionato nazionale francese Supermoto classe 125cc. Nel 2011, in sella ad una KTM del team Wagner Meca conquista il titolo europeo EMX250.[1][2]

Mondiale Motocross

Nel 2012 passa nella classe MX2 a bordo della KTM Bodo Schmidt ottenendo la tredicesima posizione finale. Nel 2013 passa al tema Wilwo Nestaan sempre su KTM, conclude al 12º posto in classifica. Ottiene come miglior risultato in MX2 un terzo posto nel campionato 2014 alla guida di un Husqvarna sempre per il team Wilvo Nestaan. Nel 2015 viene ingaggiato dal team Yamaha racing team guidato dal campione del mondo 1984 Michele Rinaldi. Febvre al debutto nella classe regina ha conquistato il titolo con otto Gran Premi vinti.[2][3] Conclude al sesto posto la stagione 2016 e al quarto quella del 2017. Nella stagione 2020 passa alla Kawasaki, inoltre lascia il suo storico numero 461 per passare al 3.[4] Dopo un leggero calo di prestazioni alla fine degli anni dieci, torna competitivo chiudendo da vice-campione mondiale le annate 2021 e 2023.

Motocross delle nazioni

Febvre è stato anche membro del team vincitore del Motocross delle nazioni 2015 insieme ai compagni Gautier Paulin e Marvin Musquin. Successo al nazioni che replica anche nel 2016 insieme al solito Paulin ed il pilota Yamaha MX2 Paturel e nel 2017 sempre da Paulin e direttamente dal mondiale enduro Christophe Charlier. Contribuisce anche alla vittoria dell'edizione 2023.[5]

Altri progetti

Note

  1. ^ (FR) Classifica campionato europeo EMX250 (PDF), su memotocross.fr. URL consultato il 1° gennaio 2025.
  2. ^ a b Giovanni Cortinovis, Adorava Villopoto e ha corso per Räikkönen: Febvre, su redbull.com, Red Bull A.G., 29 marzo 2017. URL consultato il 1° gennaio 2025.
  3. ^ Adriano Bestetti, MXGP: Romain Febvre Campione del Mondo 2015, su motoblog.it, T-Mediahouse, 31 agosto 2015. URL consultato il 1° gennaio 2025.
  4. ^ Andrea Ettori, MXGP 2020: Romain Febvre inizia la sua avventura in Kawasaki, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 1° ottobre 2019. URL consultato il 1° gennaio 2025.
  5. ^ Federico Benedusi, MXGP | Motocross delle Nazioni 2023: Febvre batte Prado in gara-1, Francia al comando, su p300.it, 66 Communication S.r.l.s., 8 ottobre 2023. URL consultato il 1° gennaio 2025.

Collegamenti esterni

  • (ENESITFRNL) Romain Febvre, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia