Rodolfo NamiasRodolfo Namias (Modena, 17 marzo 1867 – Milano, 20 ottobre 1938) è stato un chimico, fotografo e saggista italiano. Fu autore di oltre trenta libri tecnici tra cui il più noto è Enciclopedia Fotografica, un volume di oltre 1000 pagine che è stato tradotto in molte lingue[1]. BiografiaNacque a Modena il 17 marzo 1867 e si laureò in chimica. Cominciò la sua carriera nello stabilimento Acciaierie di Terni. Fu poi direttore del laboratorio chimico delle Acciaierie Milanesi. Vinse il concorso per una cattedra di chimica, ma non si dedicò all'insegnamento, preferendo darsi esclusivamente agli studi di chimica fotografica, studi che furono la passione della sua vita. A Milano, nel 1894, iniziò la pubblicazione della rivista Progresso Fotografico[2] che aveva fondato insieme a Mario Ganzini. Poco dopo istituì la Scuola Laboratorio di fotochimica e fotografia applicata. Nel 1899, al secondo congresso fotografico italiano svoltosi a Firenze, fu il primo a presentare i metodi di inversione per dissoluzione dell'argento con ossidanti, alla base delle diapositive a colori e formulò con precisione l'uso del permanganato acido per la realizzazione di pellicole cinematografiche a colori, in seguito ampiamente sfruttato sia per la cinematografia amatoriale dilettantesca che in alcune fasi di processi industriali per la realizzazione di pellicole, come Agfachrome e Kodachrome. Durante la prima guerra mondiale venne incaricato di organizzare esperimenti di tracciato fotografico sulle traiettorie di proiettili di grosso calibro. Fu inoltre fautore dell'educazione professionale dei feriti di guerra. Numerosi altri furono gli studi in campo fotografico, che consentirono, per esempio, il recupero delle immagini della spedizione Andrè e contribuirono allo sviluppo del technicolor, sfruttando le sue ricerche sui metodi di fissazione dei colori con mordenti metallici. Altra invenzione fu la resinotipia, un sistema basato su un principio di trasformazione artistica dell'immagine fotografica. Scrisse oltre trenta opere di carattere tecnico sulla fotografia. Oltre alla Enciclopedia Fotografica, tradotta in più lingue, fu autore per la parte fotografica e per la chimica metallurgica della Enciclopedia di Chimica Guareschi. Fece parte di commissioni e giurie e fu attivo nei congressi internazionali di chimica e alle adunanze della società per il progresso della scienza. Morì a Milano la notte tra il 19 e il 20 ottobre 1938, dopo una lunga malattia. Opere
Note
Altri progetti
|
Portal di Ensiklopedia Dunia