Risonanza magnetica cardiaca

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Imaging cardio RM di un infarto inferiore pregresso. Oltre al fenomeno del late enhancement evidente a tutto spessore a livello della parete inferiore (che appare iperintensa in questa sequenza T1 pesata) è possibile osservare acinesia dell'apice cardiaco e rigurgito a livello della valvola mitrale

La risonanza magnetica cardiaca è l'applicazione dell'imaging a risonanza magnetica nello studio del cuore. Grazie alla sua elevata risoluzione spaziale e di contrasto associata al non utilizzo di radiazioni ionizzanti è l'indagine di prima scelta per lo studio della morfologia, della struttura e della motilità/funzionalità cardiaca sia sotto sforzo che a riposo; oltre che rappresentare un'ottima e molto meno invasiva alternativa alla PET cardiaca nello studio della vitalità miocardica (è l'esame più accurato nel valutare l'estensione della fibrosi successiva ad un infarto del miocardio e nel rilevare piccole cicatrici ischemiche subendocardiche non visibili alla PET a causa delle loro ridotte dimensioni).

Studio RM della perfusione cardiaca

Lo studio della perfusione cardiaca viene eseguito somministrando un mezzo di contrasto a base di gadolinio (come ad esempio il Gd-DTPA, analogo del 99mTc-DTPA utilizzato in passato per effettuare la scintigrafia miocardica). Durante la procedura il paziente viene sottoposto ad un test da stress farmacologico tramite somministrazione controllata di adenosina endovena e nel contempo vengono acquisite le immagini. L'incremento regionale del segnale RM durante l'acquisizione correla con la perfusione locale del miocardio in modo analogo all'uptake dei traccianti PET e scintigrafici di perfusione.

Studio RM della vitalità miocardica

La rilevazione delle aree infartuate può essere effettuata mediante l'imaging a risonanza magnetica cardiaco, anche a seguito di studio perfusionale, somministrando il mezzo di contrasto ed andando a cercare il fenomeno del late enhancement, che consiste nell'aumento del segnale nelle sequenze T1 pesate a livello delle regioni fibrotiche osservato dopo 10-15 minuti dalla somministrazione del mezzo di contrasto stesso. Una minor rilevazione di aree che mostrano il late enhancement correla con una minor estensione della fibrosi miocardica e quindi con una maggiore capacità di recupero in seguito a procedure di rivascolarizzazione, anche se le aree colpite appaiono assottigliate acinetiche o ipocinetiche. Anche aree con spessore di parete inferiore ai 5 mm, classificate come non vitali dalle altre metodiche morfologiche, se non presentano late enhancement possono andare incontro a recupero funzionale se trattate tempestivamente.

Il fenomeno del late enhancement localizzato a partire dal subendocardio è molto specifico per l'infarto del miocardio in quanto altri tipi di fibrosi cardiaca (es. da miocardite) danno una fibrosi disomogeneamente distribuita lungo tutto lo spessore della parete.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti