Le Republičke lige 1986-1987 (Leghe repubblicane 1986-1987 ) furono la 41ª edizione della terza divisione jugoslava .
Oltre alle 6 gironi di ogni Repubblica, vi furono anche i 2 delle Province autonome (Voivodina e Kosovo ): le 8 vincitrici vennero promosse in Druga Liga 1987-1988 .
Repubblica
Provincia
Torneo
Altre denominazioni
R.S. Slovenia
Slovenska liga
Slovenska republička nogometna liga Slovenačka liga
R.S. Croazia
Hrvatska liga − Zapad (Ovest )
Primorska zona Riječko-istarska regija
Hrvatska liga − Sjever (Nord )
Zagrebačka zona
Hrvatska liga − Istok (Est )
Slavonska zona
Hrvatska liga − Jug (Sud )
Dalmatinska zona
R.S. Bosnia ed Erzegovina
Liga Bosne i Hercegovine
Republička nogometna liga Bosne i Hercegovine Jedinstvena nogometna liga Bosne i Hercegovine Republička liga BiH
R.S. Serbia
P.S.A. Voivodina
Vojvođanska liga
Vojvođanska fudbalska liga
Serbia Centrale
Prva Srpska liga
P.S.A. Kosovo
Kosovska liga
Prva fudbalska liga Kosova Prva liga Kosova i Metohije
R.S. Montenegro
Crnogorska liga
Crnogorska republička fudbalska liga Republička liga Crne Gore
R.S. Macedonia
Makedonska liga
Makedonska republička fudbalska liga
Slovenia
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 .
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Croazia
L'edizione successiva fu unificata a girone unico (Jedinstvena liga ).[ 1]
Ovest
Pos.
Squadra
Pt
G
V
N
P
GF
GS
DR
1.
Istria
39
26
17
5
4
66
21
+45
2.
Orijent
38
26
16
6
4
49
16
+33
3.
Lučki Radnik
35
26
14
7
6
28
15
+13
4.
Nehaj Senj
30
26
14
2
10
33
27
+6
5.
Jadran Parenzo
26
26
10
6
10
31
28
+3
6.
Opatija
25
26
8
9
9
24
26
−2
7.
Pazinka
25
26
8
9
9
20
23
−3
8.
Digitron Buje
23
26
8
7
11
25
35
−10
9.
Uljanik
23
26
7
9
10
25
35
−10
10.
Rudar Labin
22
26
8
6
12
28
25
+3
11.
Rovigno
21
26
7
7
12
26
47
−21
12.
Halubjan Viškovo
19
26
6
7
13
25
35
−10
13.
Umago
19
26
7
5
14
24
26
−2
14.
Pomorac
19
26
8
3
15
20
42
−22
Fonte: sportnet.rtl.hr Archiviato l'8 maggio 2019 in Internet Archive .
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 dopo gli spareggi.
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Nord
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 dopo gli spareggi.
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Est
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 dopo gli spareggi.
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Sud
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 dopo gli spareggi.
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Spareggi
Le prime due classificate dei 4 gironi si sfidarono per un posto in Druga Liga 1987-1988 (Doigravanje za prvaka Hrvatske , play-off per il titolo di campione croato)[ 2] . A prevalere fu lo Šparta Beli Manastir .[ 3]
Bosnia Erzegovina
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 .
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Voivodina
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 .
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Serbia
La vincitrice (e promossa in Druga Liga 1987-1988 ) fu il Mačva Šabac .[ 4]
Kosovo
La vincitrice (e promossa in Druga Liga 1987-1988 ) fu il Liria .[ 5]
Montenegro
Legenda:
Promossa in Druga Liga 1987-1988 .
Partecipa agli spareggi-promozione.
Retrocessa nella divisione inferiore.
Regolamento:
Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria viene stilata secondo la differenza reti .
.
Macedonia
La vincitrice (e promossa in Druga Liga 1987-1988 ) fu il Metalurg Skopje .[ 6]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni