Ravenala madagascariensis
L'albero del viaggiatore o palma del viaggiatore (Ravenala madagascariensis Sonn.) è una pianta erbacea ad alto fusto, endemica del Madagascar, appartenente alla famiglia delle Strelitziaceae. È l'unica specie nota del genere Ravenala Adans..[2] Deve il suo nome comune al fatto che le sue caratteristiche foglie a ventaglio, la cui base a forma di coppa raccoglie l'acqua piovana, sono utilizzate dai viaggiatori per dissetarsi. Erroneamente assimilata alle palme, è in realtà una pianta erbacea ad alto fusto, al pari del banano. Il nome scientifico del genere, ravinala, in lingua malgascia significa "foglie della foresta". DescrizioneIl fusto è lungo in media 8–10 m. Le foglie, lunghe 4–5 m, somiglianti a quelle del banano, sono disposte a ventaglio lungo un unico asse e si inseriscono sul fusto con un lungo picciolo, nella cui concavità, rivestita da una guaina, si raccoglie l'acqua piovana.[3] I fiori sono grandi e numerosi, di colore bianco, ermafroditi, asimmetrici, protetti da grandi brattee. I frutti sono delle capsule a 6 logge, contenenti numerosi semi, circondati da fibre di colore blu intenso che attirano gli uccelli; tale caratteristica ne favorisce la disseminazione.
BiologiaLa impollinazione è assicurata dai pipistrelli e dai lemuri.[senza fonte] Distribuzione e habitatLa Ravenala è endemica del Madagascar[1], dove cresce non solo nelle foreste pluviali, ma anche in ampie aree recentemente deforestate. È presente anche nell'isola di Réunion e nell'isola di Mauritius nonché alle isole Hawaii, dove è stata importata come pianta ornamentale, per poi diffondersi come specie spontanea. Curiosità
Note
Voci correlateAltri progetti
Collegamenti esterni
|
Portal di Ensiklopedia Dunia