Ratiti

I componenti più famosi del gruppo dei ratiti. In senso orario: nandù comune (Rhea americana), struzzo comune (Struthio camelus), casuario australiano (Casuarius casuarius) ed emù (Dromaius novaehollandiae)

I Ratiti sono un raggruppamento non naturale, ossia non monofiletico[non chiaro] di uccelli che comprende i Paleognati che non volano. Il termine "ratiti" viene dal latino "ratis" che significa "zattera" poiché questi uccelli hanno lo sterno piatto invece che carenato.

La loro distribuzione è australe di origine gondwaniana.

Tranne il kiwi sono tutti di taglia grande.

Sono onnivori. Hanno prole precoce e le femmine covano nella stessa buca a turno; la cova è effettuata anche dal maschio.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

 

Prefix: a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Portal di Ensiklopedia Dunia